Translate

Visualizzazione post con etichetta #alfemminile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #alfemminile. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2024

Alessandra Valeri Manera | “La vita è una magia tra sogno e realtà. E con la fantasia, più bella diverrà”

Alessandra Valeri Manera è stata una paroliera e autrice televisiva italiana.
Figlia dell’industriale Mario Valeri Manera (figura centrale dell'economia e della mondanità veneziana, presidente degli industriali veneziani, vice-presidente di Confindustria, consigliere della SADE, la Società Adriatica di Elettricità che costruì la Diga del Vajont), e Maria Vittoria Gaggia, (discendente da una delle famiglie più ricche di Venezia proprietaria, fra gli altri, con Vittorio Cini e Giovanni Volpi della SADE), ebbe due fratelli: Roberta e Giovanni.
Responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, fu autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini,  curatrice di vari programmi come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao, co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, da lei scoperta e valorizzata. Fu la paroliera di quasi tutte le sue canzoni. Numerosi i compositori con cui collaborò, come Augusto e Giordano Bruno Martelli, Detto Mariano, Gianfranco Intra, Alberto Baldan Bembo, Piero Cassano, Ninni Carucci, Massimiliano Pani, Enzo Draghi, Chicco Santulli, Gino De Stefani, Paolo Marino, Fabrizio Baldoni, Mario Pagano, Silvio Amato, Valeriano Chiaravalle, Vince Tempera, Franco Fasano, Max Longhi, Giorgio Vanni, Cristiano Macrì, Danilo Aielli, Maurizio Perfetto e Antonio Galbiati. In una intervista dichiarò: “Credo di avere avuto la più grande fortuna che uno possa avere... Per magia mi sono trovata seduta ad una scrivania come responsabile della fascia ragazzi di Mediaset”.it.wikipedia.org
  • 1982 -  Cristina D'Avena – Canzone Dei Puffi
  • Written-By – Valeri Manera Alessandra*, Dan Lackman*, Victor Szell
  • Cristina D'Avena – Georgie
  • Orchestra – Alberto Baldan* (tracks: B)
  • Written-By – A. Baldan*, A. Valeri Manera*, Vlaber*
  • Cristina D'Avena – Mila E Shiro Due Cuori Nella Pallavolo - 1986
  • Written-By  A. Valeri Manera*
  • Cristina D'Avena – Alvin Rock 'N Roll - 1990
  • Written-By – A. Valeri Manera*, N. Carucci*

sabato 18 maggio 2024

Boscotrecase | Sabato 25 maggio presentazione del libro "Un'altra vita" di Filomena Lamberti.

"Guarda che ti do". Queste le ultime parole che Filomena Lamberti ha sentito pronunciare dall'uomo da cui si voleva separare - il padre dei suoi tre figli - con cui aveva condiviso un matrimonio durato 30 anni e segnato da violenze e maltrattamenti.

Una bottiglia di acido solforico che usavano nella pescheria di famiglia per sturare i lavandini e che ha irrimediabilmente marchiato, corroso, sfregiato Filomena.

Nel volto, sul collo, sulle braccia, sulle spalle.

Dopo l’episodio un lungo calvario fatto di due mesi di ricovero in terapia intensiva e oltre trenta interventi chirurgici.

La brutalità della violenza Filomena Lamberti l'ha vista in faccia, l'ha sentita bruciare sulla sua pelle, un buio calato all'improvviso sulla sua vita, ma in quel buio ha saputo trovare la luce.

E rinascere.

Diventare una donna libera.

Diversa ma finalmente sé stessa

Una testimonianza di coraggio, di forza e di libertà - la sua - che adesso ha deciso di condividere, testimoniando il suo vissuto e la sua battaglia contro la violenza sulle donne attraverso la scioccante testimonianza racchiusa nel suo libro “un’altra vita.

Nel corso della serata, nel salottino letterario di Boscotrecase, tratteremo lo scottante tema della violenza sulle donne sotto il profilo sociale psicologico e legale grazie all’intervento degli esperti in materia

  • Ti Ascolto
  • UN'ALTRA VITA - la violenza sulle donne raccontata a Boscotrecase

domenica 29 ottobre 2023

19a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”. 27 e 28 ottobre 2023.

A CHIARA IANNICIELLO IL PREMIO BIANCA D’APONTE 2023, A IRENE BUSELLI IL PREMIO DELLA CRITICA “FAUSTO MESOLELLA”
IL 27 E 28 OTTOBRE AD AVERSA IL CONTEST PER CANTAUTRICI DI FRONTE A DUE AMPIE GIURIE DI ALTO PROFILO
TRA GLI OSPITI NINA ZILLI, MAURO PAGANI, CRISTIANO GODANO, MAURO ERMANNO GIOVANARDI, MARIELLA NAVA
È stata Chiara Ianniciello (da Salerno) a vincere la 19a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, il contest italiano riservato a cantautrici, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 27 e 28 ottobre 2023. A lei anche la Targa per la migliore musica.
A Irene Buselli (da Genova) è andato invece il premio della critica “Fausto Mesolella” e la targa per il miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro).
La targa alla migliore interpretazione se l’è invece aggiudicata Cristina Cafiero. continua

Premio Bianca d'Aponte

  • La manifestazione si aprirà con una sorta di anteprima giovedì 26 ottobre alle ore 10 all’Auditorium Bianca d’Aponte (in Via Nobel ad Aversa) con una masterclass su “La qualità della scrittura” tenuta da Giuseppe Anastasi, Giuseppe Barbera e Maurizio Bernacchia.
  • Venerdì 27 al Cimarosa alle 20 saliranno sul palco, oltre alle finaliste, che proporranno un proprio brano, gli allievi del Liceo Cirillo, che eseguiranno un brano di Bianca d’Aponte, ed inoltre Massimo Germini, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Moà e Raquel Kurpershoek.
  • Sabato 28 ottobre si comincerà già in mattinata, alle 9.30, nella Sala Convegni dell’“Hotel Max” (Viale Kennedy 155, Aversa ) con un incontro sui diritti connessi per artisti interpreti ed esecutori tenuto dal presidente del NuovoImaie, Andrea Miccichè.
  • Alle 10.30 sarà la volta di una tavola rotonda su “Intelligenza artificiale e creatività individuale: maneggiare con cura” con Andrea Miccichè (NuovoImaie), Mariella Nava (cantautrice), Andrea Ponzoni (referente musica ReteDoc), Roberto Trinci (Sony Music Publishing), Gianni Taglialatela (esperto di Diritto d’autore). Conduce John Vignola (Rai Radio1).
  • Alle 12 il consueto incontro fra finaliste e giurati aperto al pubblico e condotto da Giorgiana Cristalli (Ansa).
Gli incontri sono a ingresso libero.
  • Alle 20 al Cimarosa prenderà il via la serata finale, con le esibizioni di Nina Zilli, Teresa De Sio, Flo, Mariella Nava, Mauro Pagani e Moà in veste di ospiti e quella delle finaliste, che presenteranno il brano in gara. Al termine ci sarà la proclamazione delle vincitrici.
Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 19^ edizione del Premio che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta presso il banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.
I PREMI
Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (da quest’anno dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti, come ogni anno, diversi altri premi e bonus proposti da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte, ad esempio concerti, partecipazioni ad altri festival, produzione e pubblicazione di brani, realizzazione di video, assistenza legale e manageriale, collaborazioni artistiche. Fra i vari bonus, una novità è la possibilità per la vincitrice di partecipare come ospite all’edizione del 2024 di Music for Change, realizzata da Musica contro le Mafie, mentre, come lo scorso anno, la vincitrice del Premio della Critica sarà ospite del Premio Nilla Pizzi.
Intanto il NuovoImaie ha confermato il contributo economico (grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92) finalizzato a realizzare un tour di sei concerti per la vincitrice dell’edizione 2022.
I PARTNER
Partner: Emergency, M.A.U., SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoImaie, ReteDoc, Premio Andrea Parodi, Suoni dall’Italia, “Pem! Festival - Parole e musica in Monferrato”, L’isola che non c’era, Blogfoolk, Istituto italiano di cultura di Madrid, Officina Pasolini (laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio), Music for Change, Maieutica Dischi, Siedas, Premio Virginia Musto, Virus Studio, Soundinside, Premio Nilla Pizzi.
Riprese video: Time4Stream. 

Premio Bianca d'Aponte 

giovedì 19 ottobre 2023

GINEVRA DI MARCO “Ballata per Margherita” - 18 Novembre 2023 - Firenze - Instabile Chapiteau

 

 Sabato 18 Novembre 
Ore 21:30
GINEVRA DI MARCO “Ballata per Margherita”
Festa dei 10 anni 2013-2023 - 

InStabile - Culture in movimento

Buddha diceva “la vita è una cosa meravigliosa, ricorda qualcuno che hai amato e ringrazialo”. Ricordare Margherita Hack nel decennale della sua morte è un atto dovuto e necessario per tutto quello che lei è stata, per la sua unicità, per la sua attitudine alla vita profonda e allo stesso tempo leggerissima, gioiosa, dissacrante coraggiosa e divertente, un’attitudine che ha marchiato a fuoco la nostra, per sempre. Una serata di musica danzante, interventi, suggestioni, racconti e risate con qualche ospite davvero speciale sul palco con noi. La cornice sarà quella dell’InStabile Chapiteau a Firenze, il fantastico tendone da circo della nostra città, perfetto per un evento come questo dove il ricordo, carico di vita e di bene, vuole essere motore propulsore e fonte di ispirazione per il tempo che ancora ci aspetta.
Con noi qualche OSPITE SPECIALE che vi sveleremo piano piano…

sabato 26 agosto 2023

Allora adesso le parole le trovo io: siete un branco di falliti, siamo… Giovanna Corrao - Palermo - 2023

Si dice “molto delusa da come vanno le cose nella popolazione giovanile che ci circonda”, ma soprattutto lancia un appello che è anche un pesantissimo j’accuse verso i genitori. “Siete dei falliti, siamo dei falliti, mi ci metto pure io”. La diretta monologo della professoressa Giovanna Corrao di Palermo è un pugno nello stomaco.

...E’ che te la dici con gli occhi ma non te la dici con la bocca aperta e con le parole. Allora adesso le parole le trovo io: siete un branco di falliti, siamo… mi ci metto pure io. Siamo un branco di falliti, una mandria, non un gruppo sociale perché siamo un gruppo per il quale l’educazione civica, l’educazione alla cittadinanza ormai è diventato un concetto astratto perché nel concreto i vostri figli, i nostri figli, violentano e stuprano le ragazzine. Ecco. E quindi qualche cosa è andato male negli ultimi trenta, quarant’anni per quanto riguarda il nostro progetto genitoriale. Ed è inutile che dite NO, che non riguarda tuo figlio, poiché riguarda pure tuo figlio. Primo perché tuo figlio non lo conosci, è inutile che ti stai offendendo – non lo dico per offenderti, lo dico per aprirti gli occhi perché ormai la violenza… sta anche nel fatto che ci sono molti ragazzi che sono convinti di fare delle bravate, delle ragazzate, di avere la giovinezza nelle proprie mani e quindi in quanto sono giovani possono fare quello che vogliono e allora, siccome siamo in emergenza sociale, l’emergenza sociale non riguarda soltanto il caro benzina o il reddito di cittadinanza che è stato soppresso, l’emergenza sociale riguarda principalmente l’emergenza educativa e quindi siete e siamo un branco di falliti perché se succedono questi episodi, siamo tutti dei falliti. Tu non funzioni come padre, non funzioni come madre, non funzioni come struttura sociale, non funzioni come professore, non funzioni come maestro, non funzionate neanche come nonni…”.

Lasciate i vostri figli davanti ai cellulari – tuona – non sapete neanche cos’è un family link, non sapete neanche essere l’intelligence dei vostri figli”. Contesta poi la loro insensata opposizione di una necessaria privacy di cui bambini e adolescenti avrebbero diritto: “Ma quale privacy? – s’inalbera lei – il bambino e l’adolescente la privacy non ce l’hanno. Siamo noi i responsabili dei nostri figli, a casa quando siamo genitori, e a scuola quando siamo collaboratori scolastici, professori e dirigenti scolastici. Siamo noi i tutori dei nostri ragazzi”.

La professoressa Giovanna Corrao insegna Italiano, Storia ed Educazione alla cittadinanza in una secondaria di secondo grado l’istituto “Enrico Medi” di Palermo, quartiere Borgo Nuovo. 

Lei ha figli? “Ho una figlia di 14 anni e mi preoccupo molto, non voglio ossessionarla, ma di certo devo starle vicina”. 

Lei è un’insegnante che ama i propri alunni e il proprio lavoro. I ragazzi coinvolti nella triste vicenda avranno conosciuto la scuola. Cosa non ha funzionato? “Non so che tipo di scuola abbiano fatto questi ragazzi, però se veramente la gente studia impara l’importanza della parola. Gli studi umanistici significano amore, rispetto reciproco, senso della dignità reciproca, slancio altruistico. In classe lavoro molto sulla figura di Prometeo. Tutto il nostro lavoro è finalizzato a che il ragazzo e la ragazza siano inseriti non come numeri ma come una parte importante della comunità educante, e questo lavoro devi saperlo fare. E’ un compito che appartiene alla scuola ma compete anche ai catechisti, agli amici, ai nonni, agli assistenti sociali, altrimenti ci si riempie la bocca e finisce lì. La comunità educante non dev’essere una stanza vuota, dev’essere una stanza piena. Piena di elementi ed esperti attivi. Anche un genitore lo può essere ma lo deve voler fare. Anche il docente lo deve voler fare. Io dico: fidatevi dei docenti, fidatevi di noi, siamo alleati, non siamo nemici delle famiglie”.

Lei è protagonista di progetti teatrali nella scuola e fuori dalla scuola. Il suo stesso intervento è animato da un’efficace presenza scenica teatrale che le ha consentito di bucare lo schermo. E’ utile i teatro a scuola? E’ utile ai nostri studenti? “Assolutamente sì. Vengono fuori delle potenzialità che lo studente non conosce, che non sa di possedere, e così assume consapevolezza e trova gioia ed entusiasmo verso la vita”. Orizzonte Scuola

www.orizzontescuola.it

domenica 9 aprile 2023

#AnniNOVANTA | #AlFemminile. Valeria Marini | Annie Lennox | Loreena Mckennitt | Spagna

  1.  Valeria Marini balletto varietà "Champagne" Nel 1995, il suo balletto denominato “Champagne” ha fatto impazzire ed allo stesso tempo sognare una generazione intera dal momento che è stato il sogno di tantissime persone, telespettatori che in quel momento erano collegati su Canale 5.
  2. No More "I Love You's" è un singolo della cantante britannica Annie Lennox, pubblicato nel 1995 come estratto dall'album Medusa. Il singolo è diventato il brano di maggior successo per la Lennox nel Regno Unito, raggiungendo la posizione #2 dei singoli più venduti e rimanendo per 12 settimane in classifica. Inoltre è diventata una top 25 negli Stati Uniti. Nel 1996 No More I Love You's ha inoltre fatto guadagnare all'artista il Grammy Award come migliore performance femminile pop, battendo Mariah Carey, Vanessa L. Williams, Dionne Farris e Bonnie Raitt. Il singolo fa parte del primo greatest hits di Annie Lennox, The Annie Lennox Collection, pubblicato nel 2009.
  3. Spagna – Siamo In Due
  4. Loreena Mckennitt - The Mystic's Dream

venerdì 3 marzo 2023

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2023 - 8 MARZO al MUSEO - ingresso gratuito per le donne

Mercoledì 8 marzo 2023, su proposta del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito.

“La cultura celebra l’8 marzo con l’accesso libero per le donne, invitandole quanto più possibile a visitare in questa giornata a loro dedicata le meraviglie del patrimonio culturale nazionale”, ha dichiarato il Ministro Sangiuliano. 

Numerose iniziative sono state organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata.

L’elenco degli appuntamenti è in costante aggiornamento: https://cultura.gov.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2023.

Roma, 2 marzo 2023 Ufficio Stampa e Comunicazione MiC

giovedì 16 febbraio 2023

Paola Capriotti - Photo Gallery

Romana di nascita, ma napoletana di adozione, Paola Capriotti è una nota ceramistamolto attenta alle tematiche sociali e molto attiva  nel mondo del volontariato, anche attraverso la “Casa del Sorriso”, struttura di accoglienza dei familiari di malati degenti in ospedale, e/o degli stessi ammalati se in day-hospital, autosufficienti ed accompagnati – tra l’altro, nel 2014, dopo tristi vicende personali che ha superato brillantemente, “Sono stata operata due volte e proprio nella ceramica ho trovato la forza di andare avanti”, ha donato un forno per cuocere la ceramica al Laboratorio  di  ceramica per i malati oncologici dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli. 

Il suo laboratorio di ceramica artistica si trova nel centro storico della città partenopea. Le sue ceramiche, molte delle quali firmate “Terra mia” –  azienda di cui fino a qualche anno fa era titolare -, create con minuziosa lavorazione, sono state oggetto di numerose  esposizioni e sono state state presenti in alcune soap opera partenopee, in particolare, per venti anni, in “Un posto al sole”. Da ultimo, nel 2019, l’artistain occasione della VI edizione del premio Napoli Arte & Rivoluzione – evento dedicato alle Quattro giornate di Napoli e a tutti gli episodi storici in cui il popolo partenopeo ha avuto il coraggio di alzare la testa e combattere contro ogni forma di oppressione, tenutosi al Palazzo delle Arti di Napoli, Sala Di Stefano, nell’ ambito di “Napoli Expò Art Polis 2019” – ha ricevuto il premio della critica per il modo in cui è riuscita a esprimere attraverso una materia fragile come la ceramica, la forza di tutte le donne.

  1. NAPOLI – SPAZIO COMUNALE PIAZZA FORCELLA – IV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ANNALISA DURANTE. PAOLA CAPRIOTTI HA ADERITO ALLA “CHIAMATA ALLE ARTI” DEL 19 FEBBRAIO 2023.
  2. PAOLA CAPRIOTTI CERAMISTA SOSTIENE “L’ALBERO DELLE IDEE (E DELLA CONOSCENZA)” NATALE 2019
  •  

sabato 14 gennaio 2023

STORIE SENZA TEMPO, le opere che hanno rivoluzionato l'universo femminile.

 Una collezione unica che rende omaggio ai romanzi che parlano di noi.

Cime Tempestose, Jane Eyre, Orgoglio e Pregiudizio, Piccole Donne, Ragione e Sentimento o Madame Bovary sono solo alcune di quelle che possiamo chiamare Storie Senza Tempo, grandi storie scritte molti anni fa che ad oggi continuano a essere lette con lo stesso entusiasmo e continuano ad emozionare le nuove generazioni.

Ma, oltre ad essere grandi classici della letteratura, questi racconti hanno un altro denominatore comune: sono molto più audaci di quanto una prima impressione possa portare a pensare.

- Perchè Piccole Donne è all'avanguardia?

- Perché Orgoglio e Pregiudizio ha più a che fare con il presente che con il passato?

- Quale messaggio ispiratore troviamo nelle pagine di Jane Eyre che è ancora valido nel XXI secolo?

Perché queste storie che sembrano così classiche sono in realtà così audacemente moderne?

La risposta è molto semplice: perché in tutti questi romanzi le protagoniste sono donne che ci parlano della libertà di decidere e dell'importanza di essere se stesse.

Donne orgogliose di esserlo e che rivendicano i loro diritti e il loro ruolo nella società.

Solo questa collezione ci offre la migliore selezione dei romanzi che hanno rivoluzionato l'universo femminile.

Inoltre la collezione è un gioiello in sé, una spettacolare edizione di lusso in cui la copertina prende il ruolo di protagonista e trasforma ogni libro in un oggetto prezioso.

Ispirata alla collezione Cranford*, gioiello della letteratura vittoriana, questa edizione recupera le splendide copertine illustrate e reinterpreta i suoi motivi naturalistici a colori e con lussuose stampe in oro.

* Alla fine del XIX secolo la casa editrice britannica Macmillan pubblicò la collezione Cranford, una serie di libri splendidamente rilegati, concepiti per la prima volta come oggetto da regalare. I lussureggianti motivi naturalistici che decoravano le loro copertine sono stati commissionati ad alcuni dei migliori illustratori dell'epoca.

Collana composta da 70* uscite; il giorno di uscita in edicola è il sabato. La periodicità è quattordicinale fino alla quarta uscita, in seguito diventa settimanale. Il prezzo della prima uscita è di € 2,99; il prezzo delle uscite successive è di € 12.

  1. 1a uscita: Orgoglio e pregiudizio - Jane Austen - 14/01/23
  2. 2a uscita: Cime tempestose - Emily Brontë - 28/01/23
  3. 3a uscita: Piccole donne - Louise May Alcott - 11/02/23
  4. 4a uscita: Jane Eyre - Charlotte Brontë - 25/02/23
  5. 5a uscita: Ragione e sentimento - Jane Austen - 11/03/23
  6. 6a uscita: Emma - Jane Austen - 18/03/23
  7. 7a uscita: L'età dell'innocenza - Edith Wharton - 25/03/23
  8. 8a uscita: Madame Bovary - Gustave Flaubert - 01/04/23
  9. 9a uscita: L'Abbazia di Northanger - Jane Austen - 08/04/23
  10. 10a uscita: Persuasione - Edith Wharton - 15/04/23
  11. 11a uscita: La casa della gioia - Jane Austen - 22/04/23
  12. 12a uscita: Piccole donne crescono - Louise May Alcott - 29/04/23
  13. 13a uscita: La lettera scarlatta - Nathaniel Hawthorne - 06/05/23
  14. 14a uscita: Il professore - Charlotte Brontë - 13/05/23
  15. 15a uscita: Ana Karenina I - Lev Tolstói - 20/05/23
  16. 16a uscita: Ana Karenina II - Lev Tolstói - 27/05/23
  17. 17a uscita: Mansfield Park - Jane Austen - 03/06/23
  18. 18a uscita: Agnes Grey - Ann Brontë - 10/06/23
  19. 19a uscita: Via dalla pazza folla - Thomas Hardy - 17/06/23
  20. 20a uscita: La fiera delle vanità I - William Makepeace Thackeray - 24/06/23
  21. 21a uscita: La fiera delle vanità II - William Makepeace Thackeray - 01/07/23
  22. 22a uscita: Le relazioni pericolose - Pierre Chordelos de Laclos - 08/07/23
  23. 23a uscita: La signora delle camelie - Alexandre Dumas - 15/07/23
  24. 24a uscita: Washington Square - Henry James - 22/07/23
  25. 25a uscita: Una ghirlanda per ragazze - Louisa May Alcott - 29/07/23
  26. 26a uscita: Ritratto di signora I - Henry James - 05/08/23
  27. 27a uscita: Ritratto di signora II - Henry James - 12/08/23
  28. 28a uscita: Lady Susan. I Watson. Sanditon - Jane Austen - 19/08/23
  29. 29a uscita: La signora di Wildfell Hall - Ann Brönte - 26/08/23
  30. 30a uscita: Tess dei d'Urberville - Thomas Hardy - 02/09/23
  31. 31a uscita: La ricompensa di una madre - Edith Wharton - 09/09/23
  32. 32a uscita: Moll Flanders - Daniel Defoe - 16/09/23
  33. 33a uscita: Le ali della colomba - Henry James - 23/09/23
  34. 34a uscita: L'usanza del paese - Edith Wharton - 30/09/23
  35. 35a uscita: Il risveglio - Kate Choplin - 07/10/23
  36. 36a uscita: Juvenilia - Jane Austen - 14/10/23
  37. 37a uscita: Middlemarch I - George Eliott - 21/10/23
  38. 38a uscita: Middlemarch II - George Eliott - 28/10/23
  39. 39a uscita: Nanon - George Sand - 04/11/23
  40. 40a uscita: Gli ambasciatori - Henry James - 11/11/23
  41. 41a uscita: Cranford - Elizabeth Gaskell - 18/11/23
  42. 42a uscita: Sotto gli alberi - Thomas Hardy - 25/11/23
  43. 43a uscita: Estate - Edith Wharton - 02/12/23
  44. 44a uscita: Indiana - George Sand - 09/12/23
  45. 45a uscita: Le bostoniane - Henry James - 16/12/23
  46. 46a uscita: Silas Marner - George Eliot - 23/12/23
  47. 47a uscita: La coppa d'oro I - Henry James - 30/12/23
  48. 48a uscita: La coppa d'oro II - Henry James - 06/01/24
  49. 49a uscita: Il sonno del crepuscolo - Edith Wharton - 13/01/24
  50. 50a uscita: Una coppia quasi perfetta - Emily Eden - 20/01/24
  51. 51a uscita: Raggi di luna - Edith Wharton - 27/01/24
  52. 52a uscita: Il segreto di Lady Audley - Mary Elizabeth Braddon - 03/02/24
  53. 53a uscita: Il mulino sulla floss - George Eliot - 10/02/24
  54. 54a uscita: Mary Barton - Elizabeth Gaskell - 17/02/24
  55. 55a uscita: Evelina - Fanny Burney - 24/02/24
  56. 56a uscita: La piccola Fadette - George Sand - 02/03/24
  57. 57a uscita: Una casa quasi perfetta - Emily Eden - 09/03/24
  58. 58a uscita: Shirley I - Charlotte Brontë - 16/03/24
  59. 59a uscita: Shirley II - Charlotte Brontë - 23/03/24
  60. 60a uscita: Lady Roxana - Daniel Defoe - 30/03/24
  61. 61a uscita: Effie Briest - Theodor Fontane - 06/04/24
  62. 62a uscita: La scogliera - Edith Wharton - 13/04/24
  63. 63a uscita: Due sulla torre - Thomas Hardy - 20/04/24
  64. 64a uscita: Una nobile donna - Frances Hodgson Burnett - 27/04/24
  65. 65a uscita: Mutevoli umori - Louisa May Alcott - 04/05/24
  66. 66a uscita: la Ragazza delle storie - Lucy Maud Montgomery - 11/05/24
  67. 67a uscita: Ruth - Elizabeth Gaskell - 18/05/24
  68. 68a uscita: Nel bosco - Thomas Hardy - 25/05/24
  69. 69a uscita: Nord e sud - Elizabeth Gaskell - 01/06/24
  70. 70a uscita: Fantasia - Matilde Serao - 08/06/24



domenica 30 ottobre 2022

"La metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell'altra." Jane Austen

Jane Austen è stata una scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica, e una delle autrici più celebri e conosciute del panorama letterario del Regno Unito e mondiale. Figlia del pastore anglicano George Austen e di Cassandra Leigh, Jane Austen nacque in un piccolo villaggio nel sud dell'Inghilterra. Penultima di otto figli, sei maschi e due femmine (James, George, Edward, Henry Thomas, Francis William, Charles John, Jane e Cassandra Elizabeth), fu legata particolarmente alla sorella Cassandra (che, come l'autrice, non si sposerà mai), con la quale intrattenne una fitta corrispondenza andata per la maggior parte distrutta. Cassandra, oltre che sua sorella, era anche la sua migliore amica. Jane trascorse il primo anno della sua vita insieme a una balia, come era uso per l'epoca. Crebbe in un ambiente vivace e culturalmente stimolante; il padre si occupò personalmente della sua istruzione, insegnandole il francese e le basi della lingua italiana, e contribuì alla sua crescita letteraria grazie ad una collezione di libri che contava circa cinquecento volumi. Nel 1783, secondo le consuetudini familiari, Jane e Cassandra andarono a Oxford e in seguito a Southampton per approfondire la loro istruzione insieme a Mrs. Ann Cawley. Dal 1785 al 1786 le due sorelle frequentarono la Abbey School di Reading e tornarono a casa nel dicembre di quell'anno.

Tra il 1787 e il 1793 Jane Austen scrisse i suoi Juvenilia, tre raccolte, dai toni umoristici o gotici, di racconti, poesie, bozze di romanzi e parodie che emulavano la letteratura dell'epoca e che erano scritti per divertire la ristretta cerchia di conoscenti. Tutti i brani sono infatti dedicati ad amici e parenti ad eccezione di Edgar ed Emma. Amore e amicizia, il più famoso tra gli Juvenilia, è una parodia in forma epistolare dei racconti romantici; le protagoniste (Laura, Isabel e Marianne) descrivono per corrispondenza le proprie emozioni amorose con toni forti e violenti dimenticando il decoro e il buon senso. La Austen tratterà approfonditamente questo tema pochi anni dopo col personaggio di Marianne Dashwood in Ragione e sentimento. Nel dicembre del 1795 Jane Austen conobbe Thomas Langlois Lefroy, il nipote di alcuni vicini di Steventon, per il quale iniziò a provare un attaccamento; la famiglia Lefroy ritenne la figlia del reverendo Austen inadeguata socialmente per il giovane Tom e decise di allontanarlo da Steventon già nel gennaio del 1796. Data la dipendenza economica del giovane Lefroy dal prozio che si occupava dei suoi studi per indirizzarlo all'attività legale, il matrimonio fu così impossibile.

Tra il 1795 e il 1799 Jane Austen iniziò la stesura di quelli che diventeranno i suoi lavori più celebri: Prime impressioni, prima bozza di Orgoglio e pregiudizio, ed Elinor e Marianne che divenne Ragione e sentimento. Nel 1795 lavorò anche a un racconto epistolare, Lady Susan, e scrisse, appunto, il suo primo romanzo Elinor e Marianne. Nel 1796 iniziò a lavorare al suo secondo romanzo Prime impressioni, terminato nell'agosto del 1797 all'età di soli 21 anni.

Pur vivendo nel periodo delle guerre napoleoniche, la Austen non tratta mai nei suoi romanzi gli avvenimenti bellici. Le milizie di passaggio sono sullo sfondo degli eventi a lei più cari: le cerchie ristrette della provincia, le storie d'amore e la vita quotidiana. Con ironia e arguzia illustra i personaggi che popolano la campagna inglese e che influenzano il sogno di felicità matrimoniale delle sue eroine. Le donne sono il fulcro fondamentale di ogni romanzo, facendo di Jane Austen "una delle prime scrittrici a dedicare l'intero suo lavoro all'analisi dell'universo femminile" o, con le parole di Virginia Woolf, "l'artista più perfetta tra le donne". Ma l'ironia di Jane Austen non risparmia nemmeno le sue eroine, di cui descrive pregi e difetti in maniera implacabile. Attraverso poche battute sarcastiche il lettore inquadra i personaggi senza la necessità di lunghe dissertazioni. Le donne devono possedere virtù come la moderazione e il buon senso che vincono sulla spontaneità e la passione, come dimostra il diverso destino che la Austen riserva alla ragionevole Elinor e all'impetuosa Marianne in Ragione e sentimento. La timida Fanny Price di Mansfield Park e la remissiva Anne Elliot di Persuasione attendono pazientemente il loro momento conquistando l'amore. Ma anche Elizabeth Bennet coi suoi pregiudizi, la viziata Emma Woodhouse e la sognatrice Catherine Morland maturano e capiscono l'importanza della riflessione giungendo al, sempre presente, matrimonio desiderato.

"Allora," osservò Elizabeth, "il suo concetto di donna istruita deve comprendere capacità non comuni." "Appunto, capacità non comuni."

"Oh, si capisce!" esclamò la sua [di Darcy] fedele sostenitrice [Caroline Bingley]; "non si può stimare veramente istruita una persona che non superi di molto la media. Una donna deve conoscere a fondo la musica, il canto, il disegno, la danza e le lingue moderne, per meritare questo attributo; e oltre a tutto ciò, deve avere un certo non so che nell'aspetto e nell'andatura, nel tono di voce, nel modo di esprimersi e di rivolgere la parola, altrimenti l'aggettivo sarà meritato soltanto per metà."

Orgoglio e pregiudizio, capitolo 8.

Becoming Jane - Il ritratto di una donna (Becoming Jane) è un film del 2007 diretto da Julian Jarrold. Film biografico che racconta i primi anni della celebre autrice Jane Austen, interpretata da Anne Hathaway, e incentrato sul suo rapporto con Thomas Langlois Lefroy, interpretato da James McAvoy.

Jane Austen a Manhattan (Jane Austen in Manhattan) è un film del 1980 diretto da James Ivory. Il film ha segnato il debutto cinematografico di Sean Young.

Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) è un film del 1995 diretto da Ang Lee, con Kate Winslet, Alan Rickman, Emma Thompson, Hugh Grant e Robert Hardy, vincitore del Golden Globe come miglior film drammatico del 1995 e l'Orso d'Oro al Festival di Berlino del 1996. Il film vince inoltre il Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale nel 1996 (il premio va ad Emma Thompson). La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Jane Austen. Nella colonna sonora, Jane Eaglen canta in due brani.

  • 1996 - Premio Oscar
  • Miglior sceneggiatura non originale a Emma Thompson
  • Nomination Miglior film a Lindsay Doran
  • Nomination Migliore attrice protagonista a Emma Thompson
  • Nomination Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
  • Nomination Migliori costumi a Jenny Beavan e John Bright
  • Nomination Migliore fotografia a Michael Coulter
  • Nomination Miglior colonna sonora a Patrick Doyle
  • 1996 - Golden Globe
  • Miglior film drammatico
  • Migliore sceneggiatura a Emma Thompson
  • Nomination Migliore regia a Ang Lee
  • Nomination Migliore attrice in un film drammatico a Emma Thompson
  • Nomination Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
  • Nomination Miglior colonna sonora a Patrick Doyle
  • 1996 - Premio BAFTA
  • Miglior film a Lindsay Doran e Ang Lee
  • Miglior attrice protagonista a Emma Thompson
  • Miglior attrice non protagonista a Kate Winslet
  • Nomination Migliore regia a Ang Lee
  • Nomination Miglior attore non protagonista a Alan Rickman
  • Nomination Miglior attrice non protagonista a Elizabeth Spriggs
  • Nomination Miglior sceneggiatura non originale a Emma Thompson
  • Nomination Migliori costumi a Jenny Beavan e John Bright
  • Nomination Migliore fotografia a Michael Coulter
  • Nomination Migliore scenografia a Luciana Arrighi
  • Nomination Miglior trucco a Morag Ross e Jan Archibald
  • Nomination Miglior colonna sonora a Patrick Doyle

lunedì 19 settembre 2022

Poietika Art festival "La Parola è Donna" - 28 settembre │2 ottobre 2022 – Campobasso

Attiviste, artiste, economiste, autrici, il Premio Nobel per la Pace 2011, laboratori e confronti. La VII Edizione dell’Art Festival è dedicata all’esplorazione della figura femminile in tutte le sue sfaccettature
Alice canta Battiato, Il Mistero delle Voci Bulgare, Joumana Haddad, Tawakkol Karman, Linda Scott, Sakena Jacoobi, Cècile Bidault: 
in Molise dal 28 settembre al 2 ottobre le donne più rappresentative del mondo attuale

Regione Molise e Fondazione Molise Cultura presentano:
Poietika Art festival
VII Edizione
La Parola è Donna
dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 – Campobasso

Ingresso libero - A pagamento i 2 concerti 

Sarà come vedere le anime brillare

Dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 a Campobasso ritorna Poietika Art Festival, un evento di caratura internazionale per ospiti e temi trattati. La traccia portante della VII Edizione è La Parola è Donna dedicata all’esplorazione della figura femminile in tutte le sue declinazioni: politica, artistica, sociale con il prezioso contributo del curatore Valentino Campo. “Ancora una volta, quindi, con Poietika il Molise si fa luogo privilegiato di incontro e di confronto, sguardo che penetra, indaga e s’interroga.

Un’edizione densa ed articolata che ruota intorno al tema fulcro della donna e delle sue molteplici sfaccettature all’interno della società contemporanea. Dalla letteratura al coro di voci femminili e alla canzone d’autore, dall’attivismo sociale all’economia e all’arte dell’illustrazione, dal diritto all’istruzione alla necessità della pace – continua i curatore Valentino Campo.

Un’edizione in cui le donne saranno assolute protagoniste, donne che con il loro prezioso contributo ci aiuteranno a comprendere quanto la figura femminile sia centrale e peculiare in un mondo che stenta ancora a superare e a limare le differenze.

Anche per questo Poietika dedicherà due laboratori al fumetto per gli alunni delle Scuole elementari ed un incontro con gli studenti delle Superiori. Affinché con il tempo il segno sul foglio bianco si faccia seme e maturi la consapevolezza della presenza di sensibilità differenti e il rispetto nei rapporti interpersonali. Dentro e fuori dal nucleo familiare.”

Saranno imperdibili e speciali gli appuntamenti: il suggestivo coro femminile The Mystery of the Bulgarian Voices (Le Mystere des Voix Bulgares), fondato nel 1952 e la magnifica Alice in Alice canta Battiato. Uno spazio speciale sarà dato al fumetto come strumento capace di toccare le corde di ognuno con la sua peculiarità artistica di forte impatto. Le ospiti in dialogo sono: Joumana Haddad, autrice libanese, giornalista e attivista per i diritti umani.

È stata selezionata tra le 100 donne arabe più influenti al mondo per quattro anni consecutivi. Tawakkol Karmanattivista per i diritti umani, giornalista e politica. Conosciuta come la “madre della rivoluzione”, “la donna di ferro” e “la signora della primavera araba” Karman a soli 32 anni è stata la prima donna araba e la seconda musulmana a vincere il Premio Nobel per la Pace nel 2011.

Linda Scott, economista, ha fondato la Global Business Coalition for Women’s Economic Empowerment, una coalizione di undici grandi multinazionali che collaborano per l’emancipazione economica delle donne. Attualmente è consulente di genere della Banca Mondiale e ha scritto un documento sull’impatto della disuguaglianza di genere sulla povertà per l’USAID. Sakena Jacoobi, attivista afghana e direttrice esecutiva dell’Afghan Institute of Learning (AIL), ONG guidata dalle donne che ha fondato nel 1995. È nota per il suo lavoro in difesa dei diritti dei bambini, delle donne e per l’istruzione.

Laura Scarpa, insignita nel 2022 del Romics d’Oro alla XXVIII edizione di Romics, fumettista, illustratrice, editrice, docente, saggista e storica del fumetto, ha debuttato nel 1978 su Linus con “Il Drago” e in seguito per le Edizioni Ottaviano. Elisa Casseri, scrittrice, drammaturga e autrice. Marisa Salabelle, autrice.

Lorenza Foschini, giornalista, autrice, e conduttrice di programmi televisivi di successo. Marinette Pendola, storica nata a Tunisi da genitori di lontana origine siciliana. Studiosa della storia, degli usi e costumi della comunità italiana in Tunisia, membro del gruppo di ricerca “Progetto della memoria” promosso dall’ Ambasciata Italiana a Tunisi. Cècile Bidault, giovane autrice francese, proviene da esperienze di illustrazione e animazione e l’artista Marta Besantini, vive 12 anni in Francia, dove lavora come artista freelance passando da ceramica, illustrazione, corsi e workshop.

“La VII Edizione di Poietika dà voce alle donne, quelle che hanno pagato il prezzo più pesante nell’ultimo periodo in termini lavorativi, economici, sociali, quelle che storicamente hanno dovuto lottare per conquistare il proprio spazio nel mondo – commenta Antonella Presutti, Presidente della Fondazione Molise Cultura.

Poietika guarda a scrittrici, economiste, disegnatrici, musiciste, attiviste che hanno lottato e lottano per i diritti umani perché il loro esempio e il loro linguaggio diventi una sollecitazione a non rinunciare alla propria vita e a guardare con impegno al futuro.” “Con la Fondazione Molise Cultura – dichiara Donato Toma, Presidente della Regione Molise – abbiamo dato vita a una manifestazione di altissimo livello culturale, che nel recente passato ha visto alternarsi ospiti di caratura internazionale. La traccia portante di Poietika 2022 è La Parola è Donna.

E qui mi piace ricordare la figura di Paola Cerimele, cui l’edizione è dedicata. Quello che ha fatto per la nostra Regione questa donna è talmente prezioso che oggi rivive riflesso nelle altre manifestazioni culturali organizzate in regione.

Bello che Poietika sia un omaggio tutto per lei.” Molta emozione e un bilancio solido di questi anni in cui “La Parola” di Poietika ha generato ricchezza sotto ogni forma: “Poietika non è solo una calamita che in Molise attira ogni anno centinaia di visitatori e turisti, – afferma Vincenzo Cotugno, Assessore alla Cultura della Regione Molise – ma è anche uno strumento dove il Molise sconfina, a dimostrazione che la cultura è un anello prezioso di un meccanismo socioeconomico capace di produrre lavoro e ricchezza.
Poietika nasce nel 2015 come luogo di incontri, di conversazioni e dialoghi, tra il locale e il globale, tra il Molise e il mondo. Un’edizione che ospiterà come sempre straordinari personaggi del mondo della cultura, dei diritti umani, dell’arte e della musica. Tra gli ospiti straordinari delle passate edizioni (Steve McCurry, Adonis, Umberto Galimberti, Pupi Avati, Tahar Ben Jelloun, Antonio Moresco, Pino Bertelli, Ibrahim Nasrallah, Vito Mancuso, Vandana Shiva, Valerio Magrelli, Letizia Battaglia, Mariangela Gualtieri, Salvatore Natoli, Patrizia Valduga, e tanti altri).

  • Mercoledì 28 settembre 2022
  • ore 18.30 
  • Joumana Haddad 
    Libano – Diritti umani - 
    Autrice libanese, giornalista e attivista per i diritti umani. È stata selezionata tra le 100 donne arabe più influenti al mondo per quattro anni consecutivi da «Arabian Business Magazine», per il suo attivismo culturale e sociale. Ha lavorato nel giornale «An Nahar» dal 1997 e ne ha diretto le pagine culturali dal 2005 fino al 2017. Dal 2013 al 2016 è stata docente di scrittura creativa e poesia araba moderna presso la Lebanese American University. Ha pubblicato diverse opere di poesia e prosa tradotte in molte lingue.
  • Auditorium Palazzo Gil - [ingresso libero] 
  • Concerto ore 21.00
  • Il Mistero delle Voci Bulgare
  • Teatro Savoia
  • Giovedì 29 settembre 2022
  • Laboratorio di fumetto ore 11.00 con Marta Besantini
  • Scuola Elementare Montini
  • ore 17.00
  • Elisa Casseri
  • Palazzo Cannavina
  • ore 18.30
  • Tawakkol Karman
  • Auditorium Palazzo Gil
  • (Yemen – Diritti Umani – Premio Nobel per la pace 2011)
  • Venerdì 30 settembre 2022
  • Laboratorio di fumetto ore 11.00
  • con Marta Besantini
  • Scuola Elementare Jovine
  • Ore 17.00
  • Marisa Salabelle
  • Spazio espositivo Palazzo Gil
  • ore 18.30
  • Linda Scott (Regno Unito – Economia)
  • Auditorium Palazzo Gil
  • Sabato 1 ottobre 2022
  • Ore 11.00
  • Incontro con gli studenti del Liceo Artistico
  • con Cecile Bidaut (Francia – Fumetto)
  • Auditorium Liceo Classico
  • Ore 17.00
  • Lorenza Foschini
  • Spazio Sfuso
  • Piazza Pepe – Campobasso
  • ore 18.30
  • Sakena Yacoobi (Afghanistan – Diritti Umani)
  • Teatro Savoia
  • Marinette Pendola
  • Spazio espositivo Palazzo Gil
  • ore 18.30
  • Laura Scarpa (Italia arte e fumetto)
  • Auditorium Palazzo Gil
  • ore 21.00
  • Concerto
  • Alice canta Battiato - Alice canta Battiato - Poietika accompagnata al pianoforte dal maestro Carlo Guaitoli, da tanti anni collaboratore di Battiato in qualità di pianista e direttore d’orchestra. Alice riesce ad omaggiare l’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice dagli esordi, ma soprattutto per quell’affinità artistica che da sempre li lega e che la rendono un’interprete unica della musica di Franco Battiato.

  • ❗ Prevendita su www.poietika.it
  • Teatro Savoia

Poietika  Fondazione Molise Cultura