Translate

domenica 20 luglio 2025

Aversa | 24 e 25 ottobre: 2025 | “Premio Bianca d’Aponte”, le finaliste

Ad Aversa il 24 e 25 ottobre: Giglio, Indelicato, Lumen, Malto, Momi, Nove, Claudia Salvini, Micaela Tempesta, Testimone, Marta Maria Valerio, selezionate da decine di nomi di rilievo del mondo musicale.  - Premio Bianca d'Aponte

Sono dieci le finaliste della 21a edizione del “Premio Bianca d’Aponte”, il concorso italiano per cantautrici, selezionate da un ricco e composito Comitato di garanzia. Si tratta di 

  • Giglio (Martina Giglio) da Torino, 
  • Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, 
  • Lumen (Silvia Demita) da Taranto, 
  • Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, 
  • Momi (Monica Commisso) da Udine, 
  • Nove (Roberta Guerra) da Genova, 
  • Claudia Salvini da Arezzo, 
  • Micaela Tempesta da Napoli, 
  • Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, 
  • Marta Maria Valerio da Napoli.

Le finali si terranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre e saranno precedute il 23 da una masterclass sulla scrittura delle canzoni tenuta da Giuseppe Anastasi con Giuseppe Barbera. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da singoli membri della giuria o da enti e associazioni vicine al d’Aponte.

Per le vincitrici e finaliste ci sono inoltre diverse possibilità di suonare dal vivo in appuntamenti che periodicamente vengono organizzati in Italia e Europa. Ad esempio fra poco, il 31 luglio, il festival “Effetto Venezia” di Livorno diretto da Grazia Di Michele ospiterà due ex finaliste, Jole e Irene Di Brino, per un doppio concerto dedicato al Premio d’Aponte.

Di Brino è stata vincitrice del premio della critica lo scorso anno, a pari merito con Valentina Lupi, a cui è andato anche il premio assoluto.

Le finaliste 2025 sono state come sempre selezionate dal Comitato di Garanzia del Premio, formato da decine di addetti ai lavori. Si tratta di produttori, discografici, manager, cantanti. autori, musicisti, giornalisti e critici tra i più importanti nel mondo musicale italiano. Sono: Giuseppe Anastasi (cantautore), Roberta Balzotti (Tgr RAI), Giuseppe Barbera (musicista e compositore), Fabrizio Basso (SkyTg24), Giulia Bubba (Bubba Music), Tony Bungaro (cantautore), Rossana Casale (cantautrice), Valentina Casalena Parodi (Premio Andrea Parodi), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Giovanni Chianelli (Il Mattino), Demetrio Chiappa (Rete Doc), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Gianni Cicchi (operatore culturale), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Paolo Corsi (operatore culturale), Valerio Corzani (Rai Radio3), Giorgiana Cristalli (Ansa), Francesco Cusumano (cantautore), Peppe D’Argenzio (musicista e compositore), Enrico de Angelis (giornalista e storico della canzone), Mauro De Cillis (critico musicale), Max De Tomassi (Rai Radio 1), Sergio delle Cese (NoMusic / Antenna Music Factory), Giuliano Delli Paoli (OndaRock), Alessandro Di Liegro (Tgr Campania), Ginevra Di Marco (cantautrice), Grazia Di Michele (cantautrice), Cristina Donà (cantautrice), Salvatore Esposito (Blogfoolk), Piero Fabrizi (musicista e produttore), Massimo Germini (musicista e compositore), Gianluca Giusti (Panico Concerti), Laura Gramuglia (Radio Capital), Alessandro Guasconi (musicista e produttore), Kaballà (cantautore), Saverio Lanza (musicista e produttore), Elena Ledda (cantautrice), Francesco Magnelli (musicista e compositore), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Carlo Marrale (cantautore), Marco Mennillo (Rockit), Andrea Mirò (cantautrice), Michele Monina (critico musicale), Mariella Nava (cantautrice), Luca Nottola (AreaLive), Francesco Paracchini (lisolachenoncera.it), Duccio Pasqua (Rai Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Laura Pescatori (Radio Onda d’Urto), Timisoara Pinto (Gr Rai), Alessia Pistolini (critico musicale), Antonio Ranalli (Musicalnews), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Paolo Romani (consulente promozione tv e radio), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Brunella Selo (cantautrice), Dino Stewart (Bmg), Marcella Sullo (Gr Rai), Paolo Talanca (critico musicale), Tiziana Tosca Donati (cantautrice), Roberto Trinci (Sony Publishing), Giovanni Truppi (cantautore), Fausta Vetere (cantante), John Vignola (RaiRadio1), Maria Cristina Zoppa (Radio Rai).

Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali ad Aversa.

Il Premio Bianca d’Aponte è organizzato dall’Associazione Bianca d’Aponte, con la collaborazione di ReteDoc, ed è sostenuto da NuovoImaie, che, per la passata edizione, ha confermato il contributo di € 10.000,00 alla vincitrice Valentina Lupi per la realizzazione di un tour di cinque date.

sabato 19 luglio 2025

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa - Festival Teatrale Binario Rosa

Al Festival Teatrale Binario Rosa, un'icona del teatro italiano, Isa Danieli, ci condurrà in un'intima e profonda "passeggiata devota" con il suo spettacolo che torna dopo lo strepitoso successo dello scorso anno! 
L'Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa sarà il palcoscenico per un racconto di vita e di teatro, attraverso le parole degli autori che hanno accompagnato il suo incredibile percorso di donna e di attrice, da Eduardo alla drammaturgia contemporanea. Isa Danieli, figlia d'arte e nata in una famiglia di attori, ripercorrerà la sua carriera luminosa, fatta di incontri significativi e di un legame indissolubile con il palcoscenico. 
Dopo aver lavorato con Eduardo De Filippo e partecipato a spettacoli come "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ha calcato le scene con passione e maestria. La sua carriera cinematografica vanta collaborazioni con registi del calibro di Lina Wertmüller, Giuseppe Tornatore e Ettore Scola, e un Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista. 
"Parole avute in dono o solamente in prestito, per farle rimbalzare nel cuore e nella testa di chi ci ascolta": questo è il filo conduttore di "Raccontami", un monologo che fiorisce nel ricordo prezioso di facce, suoni, lacrime e risate di una stagione amata. Un'occasione unica per ascoltare la voce autentica di un'artista che ha saputo dare significato alla parola collegata ai gesti del corpo, imparando dai grandi maestri. 
Preparatevi a un'esperienza teatrale intensa e commovente, che vi farà riconoscere e emozionare per sempre. Appuntamento per domenica 27 Luglio 2025 ore 21. Biglietti disponibili presso il Museo oppure via WhatsApp ai numeri 3792377322.
Binario Rosa: a Pietrarsa la terza edizione del palcoscenico al femminile Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa 

  • Arriva una valanga di eventi da non perdere al Festival Teatrale Binario Rosa – III Edizione, che si terrà nell’incantevole scenario dell’Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Via Pietrarsa 16, Napoli).

Quest’anno, il festival si preannuncia ancora più ricco e coinvolgente, con un programma che spazia dalla musica al teatro, promettendo serate indimenticabili. L’organizzazione è curata da Michela Acerra, con la promozione di Rosa Carrella, sotto la direzione artistica di Nicola Le Donne.

Il calendario degli eventi

  • 22 Giugno 2025 ore 21

Nino con Lalla Esposito  - "Nino" - Un Omaggio Magico a Nino Rota ✨

22 Giugno, ore 21:00 – Primo appuntamento della 3° edizione del Festival Teatrale Binario Rosa! Preparati a un’esplosione di emozioni nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.

Sul palco, la straordinaria Lalla Esposito darà vita a "Nino", un omaggio speciale al geniale compositore Nino Rota, accompagnata dal Maestro Antonio Ottaviano al pianoforte.

Un viaggio onirico attraverso le melodie che hanno reso immortali i capolavori del cinema. Ritroveremo le emozioni di personaggi iconici come Gelsomina, Cabiria, i fantasmi di "8 e ½", le atmosfere di "La Dolce Vita", le voci struggenti di "Amarcord", e naturalmente, le celebri note del "Padrino".

Un evento unico, dove musica e immagini si fondono in una magia senza tempo, ripercorrendo il sodalizio artistico tra Nino Rota, Federico Fellini e Francis Ford Coppola  - M&N's

  • 6 Luglio 2025 ore 21

Napoli Rossa con Monica Sarnelli

  • 27 Luglio 2025 ore 21

Raccontami. Una passeggiata devota con Isa Danieli

  • 7 Settembre 2025 ore 21

Semp’essa con Rosalia Porcaro

  • 28 Settembre 2025 ore 20

Temi d’amore… temi d’autore con Harmonia

“Binario Rosa” non è solo teatro, ma anche un’occasione per valorizzare il talento e la creatività delle donne. Un modo per dare risalto alle loro voci e alle loro storie, spesso relegate ai margini. Un’iniziativa che si inserisce in un contesto sociale e culturale in cui la lotta per l’uguaglianza di genere è ancora più che mai attuale.

Per tutte le info e per non perdervi nemmeno un aggiornamento, segnatevi questo contatto: 3792377322 o scrivete a info@mens-lab.it. E se volete immergervi nell’atmosfera magica del festival, l’indirizzo è Via Pietrarsa, 16 – 80146 Napoli.

Un’occasione da non perdere per un’estate all’insegna del teatro e della cultura al femminile. Comunicato Stampa

venerdì 18 luglio 2025

Viola Scotto di Carlo > Nuoto

UNIVERSIADI, VIOLA SCOTTO DI CARLO VINCE IL BRONZO NELLA STAFFETTA DELLA 4X100 STILE LIBERO
Primo successo per Viola Scotto di Carlo alle Universiadi in programma in questi giorni in Germania. La nuotatrice originaria di Bacoli della Napoli Nuoto ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 stile libero, chiudendo la propria frazione con il tempo di 54”96. Le atlete azzurre sono state precedute sul podio da Usa e Cina. Per la Scotto di Carlo quella conquistata a Berlino è la terza medaglia di bronzo centrata ai mondiali universitari dopo quelle conquistate a Chengdu nel 2023, oltre ad una d’argento. “Siamo soddisfatti della prova offerta da Viola che ha saputo tener testa ad avversarie molto agguerrite e di livello internazionale – ha dichiarato Marco Ricchi, dirigente della Napoli Nuoto -. E’ stato un bel banco di prova. Siamo molto fiduciosi per il proseguo delle Universiadi dove siamo certi che Viola salirà altre volte sul podio”.

L’atleta flegrea prima questa mattina nelle batterie e, poi, nel pomeriggio nella semifinale si è qualificata per la finale dei 50 farfalla, la sua specialità, che si svolgerà questo venerdì alle ore 19,30 circa. In mattinata aveva chiuso la prova con il tempo di 26”50 senza forzare troppo, mentre, nel pomeriggio ha chiuso la prova in 26”16.
Questo venerdì la Scotto di Carlo sarà impegnata, poi, anche nelle batterie della 100 stile libero, mentre, martedì 22 luglio nei 50 stile libero.
Ufficio Stampa Napoli Nuoto
 
CONVOCAZIONE UFFICIALE – UNIVERSIADI RHINE-RUHR 2025  
Siamo entusiasti di annunciare che Viola Scotto di Carlo è stata convocata per rappresentare l’Italia alle Universiadi Estive di Rhine-Ruhr 2025 nel nuoto! 
🔹 Un risultato straordinario per Viola, simbolo di talento, dedizione e crescita continua.
🔹 Con lei, anche il nostro allenatore Fabrizio Fusco, selezionato nello staff tecnico della Nazionale Italiana: un riconoscimento al valore e alla competenza che ogni giorno mette in vasca.
📍 Le Universiadi si terranno a Rhine-Ruhr, in Germania, dal 16 al 27 luglio 2025, riunendo gli atleti universitari più forti del mondo per una competizione all’insegna dell’eccellenza sportiva e dello spirito internazionale.  NAPOLI NUOTO
  
È oro! Orgoglio nazionale. Viola Scotto di Carlo vince il campionato italiano dei 50 farfalla. È di Bacoli la nuotatrice più forte d’Italia nella categoria. Lo fa a Riccione con il tempo di 26”35, precedendo la fortissima Silvia di Pietro con 26”43. Viola fa una vera e propria impresa. Perché veniva da un infortunio grave al ginocchio, con la rottura del legamento. La campionessa bacolese torna a far gioire tutta la città, tutti i Campi Flegrei. È l’esempio di come il sacrificio, paghi sempre. Sono tanti i giovani di Bacoli che ci fanno onore nello sport in Italia e nel mondo. Li celebreremo presto in occasione di un grande evento pubblico. Vogliamo che tutti possano applaudirli. Insieme, siamo una grande comunità. Forza Viola Josi Gerardo Della Ragione

mercoledì 16 luglio 2025

Vanessa Ferrari - Ginnastica artistica

Vanessa Ferrari (Orzinuovi, 10 novembre 1990) è un'ex ginnasta italiana, campionessa del mondo nel 2006, campionessa europea nel 2007 e vicecampionessa al corpo libero ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.

Prima atleta azzurra a laurearsi campionessa mondiale di ginnastica artistica, prestazione realizzata ad Aarhus (Danimarca) nel 2006, nello stesso anno fu insignita del collare d'oro al merito sportivo del CONI e, a inizio 2007, ricevette l'onorificenza presidenziale di cavaliere al merito della Repubblica.

Vanta nel palmarès internazionale, oltre al titolo del 2006, un argento olimpico, un argento e tre bronzi mondiali, otto medaglie ai Campionati europei tra il 2006 e il 2021 (di cui quattro ori), cinque vittorie in Coppa del Mondo tra il 2007 e il 2021 ed otto ori in due edizioni dei Giochi del Mediterraneo (che ne fanno la sportiva italiana più vincente nella storia di tale rassegna).

Ha preso parte a quattro edizioni dei giochi olimpici, prima ginnasta italiana a riuscire in tale impresa.

A livello nazionale detiene 22 titoli (7 nel concorso generale) ai campionati assoluti, di cui il primo vinto nel 2004, e 11 scudetti vinti con la squadra Brixia nel Campionato di Serie A1. Soprannominata La Farfalla di Orzinuovi e La Cannibale, è anche la prima ginnasta italiana ad avere eseguito lo Tsukahara avvitato "Silivas", un doppio salto indietro raccolto con doppio avvitamento.

Il 9 ottobre 2024, attraverso un'intervista rilasciata al quotidiano BresciaOggi annuncia il ritiro dall'attività agonistica.

Il 16 ottobre 2006, nelle qualificazioni dei Campionati mondiali di Aarhus, Vanessa Ferrari, per la prima volta nella storia della ginnastica italiana, si qualificò per quattro finali mondiali: concorso individuale, parallele asimmetriche, trave e corpo libero. L'esito della qualificazione per il concorso a squadre però non fu altrettanto roseo: la squadra azzurra, che oltre alla Ferrari comprende Monica Bergamelli, Lorena Coza, Federica Macrì, Carlotta Giovannini e Sara Bradaschia, si classificò al nono posto fallendo l'accesso alla finale.

Il 19 ottobre, nella gara del concorso generale, si trovò in testa dopo la seconda rotazione con 30.625 punti. Durante la terza rotazione alla trave, la ginnasta cade eseguendo un salto raccolto con un avvitamento e ottiene così un punteggio di 14.900, scendendo al secondo posto della classifica generale, ma nella prova finale al corpo libero ottiene 15.500 punti portando il suo punteggio totale a 61.025 punti diventando la prima ginnasta italiana a conquistare la medaglia d'oro nel concorso generale individuale davanti all'americana Jana Bieger e alla rumena Sandra Izbasa.

Il giorno seguente partecipò alla finale alle parallele asimmetriche dove ottiene 15.775 punti, classificandosi terza, alle spalle di Elizabeth Tweddle (16.200 punti) e di Nastia Liukin (16.050 punti).

Nel 2007, dopo la conquista dell'ottava Serie A1 per la Brixia, la quinta personale, insieme a Bergamelli, Paola Galante e Zanolo, a marzo gareggiò all'Internationaux de France, circuito di coppa del mondo, competendo alla trave, alle parallele asimmetriche e al corpo libero. Nel suo esordio nella Coppa del Mondo, centra tre finali su tre, arrivando prima alla trave (15.850) al corpo libero (15.400) e alle parallele asimmetriche (15.800).

Il 28 aprile partecipa ai Campionati Europei di Amsterdam, dove si aggiudica la medaglia d'oro nel concorso generale individuale. Conquista inoltre 'oro al corpo libero anche grazie al ritiro per infortunio della rumena Sandra Izbașa.

Il 12 agosto, per la terza volta consecutiva, vinse il titolo individuale dei Campionati Assoluti (60.400 punti), staccando le avversarie di quasi tre punti, davanti a Francesca Benolli e Federica Macrì. Il giorno seguente chiuse al comando anche il concorso alla trave, alle parallele asimmetriche e al corpo libero; ottenne anche il terzo posto al volteggio dietro a Benolli e Macrì.

In seguito ai successi sempre maggiori, e in vista dei Giochi olimpici di Pechino del 2008, Vanessa Ferrari si rese conto della necessità di allenarsi in una struttura di alto livello, lanciò appelli anche al Presidente del Consiglio Romano Prodi e, dopo alcuni mesi, la Brixia ottiene un nuovo impianto sportivo, offerto dalla ditta scozzese Algeco, che prende il nome di "PalAlgeco".

Ai Campionati mondiali di Stoccarda, qualificanti per le Giochi olimpici di Pechino, durante la finale a squadre, cadde dalle parallele eseguendo un salto Comaneci, provocandosi una frattura all'osso navicolare. Nonostante l'infortunio continuò a gareggiare e, insieme a Zanolo, Benolli, Macrì, Bergamelli, Parolari e Bradaschia, ottenne la quarta posizione, il miglior risultato mai raggiunto dalla nazionale italiana a un mondiale.

Nella finale del concorso individuale, a causa di un'altra caduta dalle parallele e qualche imprecisione alla trave, arrivò terza a pari merito con la brasiliana Jade Barbosa e con uno stacco di soli 75 centesimi dalla rumena Steliana Nistor. 

Dal 3 al 6 aprile fu la volta dei Campionati europei, di Clermont-Ferrand. L'Italia, con un punteggio complessivo di 175.450 punti, giunse terza dietro a Romania e Russia in qualificazione. e chiuse solo al quarto posto la finale, superata anche dalla Francia.

Ai suoi primi giochi olimpici a Pechino, dove partecipa nonostante una tendinite acuta, fu l'unica minorenne dell'intera spedizione italiana. La squadra italiana, che oltre a lei comprende Bergamelli, Macrì, Giovannini, Parolari Benolli, a causa di quattro cadute, chiuse le qualificazioni al decimo posto, non riuscendo così a raggiungere per la finale riservata alle migliori otto nazionali. Ferrari e Lia Parolari riuscirono però a classificarsi rispettivamente al 16º e 18º posto guadagnandosi l'accesso alla finale del concorso generale. 

Il 29 luglio, ai Giochi olimpici di Londra, gareggiò in tutti e quattro gli attrezzi contribuendo a far qualificare la squadra italiana al settimo posto, con un complessivo di 168.397, record per l'Italia. Individualmente svolge dei buoni esercizi al volteggio (14.366), alle parallele (14.233), alla trave (14.433) e al corpo libero (14.900) dove si qualificò per la finale al terzo posto e, col punteggio complessivo di 57.932, riuscì inoltre a qualificarsi con il sesto punteggio per la finale all-around. Il 31 luglio gareggiò ancora in tutti e quattro gli attrezzi per la finale a squadre: con degli alti punteggi, 14.333 al volteggio, 14.166 alle parallele asimmetriche, 14.800 alla trave, nonostante un errore al corpo libero (13.566), confermò la settima posizione delle qualificazioni.. Il 2 agosto, a causa di qualche imprecisione, si piazza solo in ottava posizione nel concorso individuale ricevendo comunque il diploma olimpico, riservato ai migliori interpreti in assoluto di una disciplina olimpica.

Il 7 agosto compete nella finale di corpo libero ottenendo lo stesso punteggio della russa Alija Mustafina (14.900), ma le venne assegnato il quarto posto in base ad una componente regolamentare che premiava la migliore esecuzione, rispetto ad un coefficiente di difficoltà maggiore.

Il 25 luglio prende parte alla fase di qualificazioni ai Giochi olimpici di Tokyo. Gareggia al volteggio, alla trave e al corpo libero, ottenendo rispettivamente 14.200, 12.500 e 14.166, aiutando così la Nazionale italiana ad accedere alla finale a squadre col settimo punteggio; individualmente si qualifica per la finale al corpo libero col primo punteggio, precedendo Simone Biles e Jade Carey.  Due giorni dopo partecipa alla finale a squadre dove gareggia solamente al corpo libero e al volteggio ottenendo rispettivamente 14.100 e 14.233. In generale la squadra si classifica al quarto posto con un totale di 163.638, a 6 decimi dalla medaglia di bronzo, il miglior risultato per l'artistica femminile italiana ai Giochi olimpici dopo l'argento conquistato ai Giochi di Amsterdam 1928.

Il 2 agosto, nella finale del corpo libero femminile, con un punteggio di 14.200 conquista la medaglia d'argento alle spalle della statunitense Jade Carey, la prima medaglia olimpica individuale per la ginnastica artistica italiana femminile.

Nel 2015 esce il suo libro dal titolo Effetto Farfalla.

Palmarès
Giochi olimpici
  • 1 argento (Corpo libero a Tokyo 2020)
Mondiali
  • 1 oro (Concorso individuale a Aarhus 2006).
  • 1 argento (Corpo libero a Anversa 2013)
  • 3 bronzi (Corpo libero e parallele asimmetriche a Aarhus 2006, concorso individuale a Stoccarda 2007)
Europei
  • 4 ori (Concorso a squadre a Volos 2006, concorso individuale e corpo libero a Amsterdam 2007, corpo libero a Sofia 2014)
  • 3 argenti (Concorso individuale juniores a Amsterdam 2004, corpo libero a Volos 2006 e corpo libero a Milano 2009)
  • 4 bronzi (Concorso a squadre juniores e Trave juniores a Amsterdam 2004, Concorso a squadre a Bruxelles 2012 e Corpo libero a Basilea 2021)
Coppa del mondo
  • 6 ori (Parallele, corpo libero e trave a Parigi 2007, concorso individuale a Tokyo 2014, corpo libero a Melbourne 2019 e a Doha 2021)
  • 3 argenti (Trave a La Roche Sur Yon 2013, corpo libero a Melbourne e Baku nel 2020)
  • 5 bronzi (Concorso individuale a Stoccarda e Glasgow nel 2013, corpo libero a Anadia 2015, Baku e Doha nel 2019)  it.wikipedia.org