Translate

Visualizzazione post con etichetta #Tratti e #Ritratti #AlFemminile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Tratti e #Ritratti #AlFemminile. Mostra tutti i post

sabato 18 febbraio 2023

“Arte al femminile” Polistena (RC)

“Arte al femminile” è un concorso di pittura promosso dall’associazione socio-culturale Arte che Parla in collaborazione con l’agenzia di servizi editoriali e promozione culturale Scrittura&dintorni.it.  Il concorso prende il nome dall’omonimo convegno che si terrà l’8 marzo presso i locali del Comune di Polistena (RC) con lo scopo di mettere in luce le donne che si esprimono attraverso il loro talento in tale ambito.

Il bando scade il 28 febbraio 2023.

La partecipazione è gratuita e rivolta a tutte le artiste italiane e straniere (che abbiano prodotto almeno 15 tele) che possono partecipare inviando l’immagine di una sola opera, in formato .JPG, in buona risoluzione, alla mail: info@scritturaedintorni.it
Se la partecipante è minorenne occorre il consenso scritto dei genitori oltre, ovviamente, a quello relativo alla privacy e alla pubblicazione.

Una giuria procederà alla valutazione delle opere candidate secondo i seguenti criteri: tecnica utilizzata, espressività e originalità.
Le quattro artiste scelte dalla giuria saranno premiate con una pergamena l’8 marzo, nell’ambito del convegno sulle pari opportunità nel settore lavorativo e sociale, durante il quale potranno fare un loro intervento; avranno la possibilità di esporre le loro opere durante il mese di marzo, all’interno di uno spazio dedicato del Comune di Polistena, secondo un calendario che vedrà ogni singola mostra allestita per tre giorni alla settimana.

La pubblicazione dei nomi delle vincitrici avverrà sulle pagine social dell’associazione Arte che Parla e di Scritturaedintorni.it.
L’evento “Arte al femminile” –  che comprende il concorso, il convegno e la successiva esposizione delle artiste vincitrici – sarà pubblicizzato sulle pagine social dell’associazione Arte che Parla e da Scritturaedintorni.it e attraverso altri canali di comunicazione a loro disposizione.
Tutte le info e il bando completo sul sito ufficiale del concorso: https://scritturaedintorni.it

venerdì 6 maggio 2022

#Tratti e #Ritratti #AlFemminile - Roberta Faccani

Roberta Faccani è una cantautrice e attrice italiana, nota per la sua estensione vocale e per la saldissima tecnica nel canto.
Si è diplomata nel 1995 al Centro Europeo di Toscolano (C.E.T.) di Mogol, e all'inizio della sua carriera ha alternato l'attività di cantautrice e attrice a quella di cantante live e tv per numerosi artisti italiani, tra cui Paola Turci, Ornella Vanoni, Adriano Celentano, Mario Lavezzi, Annalisa Minetti.
Nel 1990 si classifica seconda al Festival di Castrocaro ed è ospite al Festival Leone d’Oro di Venezia.
Dal 1999 al 2000 interpreta a teatro il personaggio di Joanne nella versione italiana di Rent, il pluripremiato musical di Broadway, dove viene notata dal maestro Pavarotti.
I suoi fans di vecchia data la conoscono come "Mata" grazie al suo primo singolo da solista e autrice nel 2001, Rido, scritto insieme ad Angela Baraldi e Livio Visentin, già componente dei Lijao pubblicato sotto il nome appunto di Mata Faccani.
Dal 2002 al 2003 è nel cast originale di "Pinocchio il grande musical", con le musiche dei Pooh e la regia di Saverio Marconi.
Dal 2004 al 2010 è stata la voce dei Matia Bazar. Entra a far parte della formazione dopo aver partecipato ai provini annunciati per trovare la nuova cantante. Con loro inciderà tre album e un dvd live. Il debutto in pubblico con i Matia Bazar avviene al Festival di Sanremo 2005, con un brano di grande impatto dal titolo Grido d'amore, che si classifica al terzo posto Categoria "Gruppi".
Nel 2007 debutta anche come compositrice nel musical Streghe, un musical magico, di cui ha scritto musiche e liriche assieme a Stefano Calabrese. Nel 2010 e nel 2011 interpreta a teatro il personaggio camaleontico della Regina di cuori in Alice nel Paese delle Meraviglie - Il musical riscuotendo consensi di critica e pubblico.
Nell'estate del 2013 esce il singolo Controtempo, che anticipa l'album del debutto da solista dal titolo Stato di grazia, di cui la Faccani scrive testi e musiche oltre a curarne la pre-produzione insieme a Giordano Tittarelli con cui fonda l'etichetta discografica "Bandidos Records" e apre la scuola per giovani artisti "La fabbrica del cantante-attore" a Castelplanio.
Dal 2013 al 2015 interpreta Lady Montecchi nell'opera moderna Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo diretta da Giuliano Peparini e prodotta da David Zard, campione di incassi in tutti i teatri italiani e all'estero e con ben quattro repliche all'arena di Verona.
Il 28 novembre 2014 canta in mondovisione in onore di Papa Francesco a San Giovanni in Laterano nella manifestazione “terram in pacis” con l’orchestra diretta dal maestro Jacopo Sipari.
Nello stesso anno scrive La lupa, il brano del ritorno discografico di Fiordaliso. Roberta ha anche scritto Lazio generazione, brano per omaggiare la sua fede calcistica laziale e soprattutto il suo prozio Augusto Faccani, che è stato capitano della squadra nonché uno dei pionieri biancocelesti. Nel 2016 esce il brano Questo amore proibito nella compilation Giulietta Loves Romeo, duetto interpretato con Vittorio Matteucci e scritto insieme allo stesso Matteucci e Giordano Tittarelli.

mercoledì 17 febbraio 2021

#RosedaAmare #Tratti e #Ritratti #AlFemminile. 2000: Rosa e Cornelia film italiano diretto da Giorgio Treves / Spice Girls ‎– Forever

Durata:90 min
Italia del Nord, secolo 18°. Cornelia, una giovane nobile in attesa di un figlio senza essere sposata, viene relegata dai genitori in alcune stanze della grande villa di famiglia in campagna. In attesa che la gravidanza giunga al termine, per farle da compagnia le viene affiancata un'altra ragazza, Rosa, anch'essa incinta. A sorvegliare entrambe e a fare da filtro con i genitori e con l'esterno c'è Piera, una domestica fidata in età matura. La giovane di sangue nobile si trova così costretta fianco a fianco con una servetta di estrazione popolare con la quale il dialogo risulta all'inizio estremamente difficile. Col tempo, nelle difficoltà di una vita quasi da prigione e nella consapevolezza della maternità che le aspetta, le due giovani arrivano a capire quello che le accomuna al di là della loro estrazione sociale. E tuttavia l'accettazione che l'una fa dell'altra si scontra con l'insormontabile barriera delle convenzioni. Appena nato, il figlio di Cornelia viene prelevato da Piera che, come da ordini ricevuti, deve eliminarlo ma questo si rivela per lei, donna che non ha provato la maternità, un gesto non sopportabile.
"Siamo nel Settecento, ma non aspettatevi una storia tutta inchini e crinoline. Si parla dialetto veneto ma siano anni luce lontani da Goldoni. Ma c'è l'ombra allusiva di Casanova, che vale modello di erotica seduzione, in un film tutto al femminile. Dove si analizza il contrasto, moderno e insanabile, fra sorellanza e complicità femminile e un mondo arido e maschile, dove contano solo le brutali leggi legate al soldo e al censo". ('Ciak', agosto 2000)"Una storia a due in un luogo chiuso come quella di 'Rosa e Cornelia' avrebbe magari avuto bisogno di attrici con maggiore esperienza e sicurezza di Chiara Muti e Stefania Rocca, per evitare ripetitività e qualche leziosità: le interpreti più autorevoli sono infatti Athina Cenci e Daria Nicolodi, nutrice e madre della contessina Cornelia. E' un azzardo far parlare in dialetto veneto chi veneto non è e non può quindi evitare di stonature: ma la vicenda della doppia gravidanza, delle due ragazze-madri innamorate della vita rimane interessante, forte e strana". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 24 agosto 2000)
Riconoscimenti 
Forever è il terzo album del gruppo musicale pop britannico Spice Girls.
L'album è stato pubblicato il 6 novembre 2000 per l'etichetta discografica Virgin ed è stato il primo disco pubblicato dal gruppo dopo l'abbandono dello stesso da parte di Geri Halliwell.
Ha segnato una svolta nella carriera del gruppo, che si sarebbe sciolto immediatamente dopo la promozione del disco stesso, caratterizzata da un diverso look delle quattro componenti e dalla presenza di alcune canzoni di genere R&B nel disco.
Backing Vocals [Backing Vocalist] – Eliot Kennedy, Sue Drake
Music By [All Music By] – Fred Jerkins IIIProducer – Uncle Freddie*
Producer [Additional Vocal Production By] – Eliot Kennedy, Sue Drake
Recorded By – Ben Garrison
Recorded By [Assisted By] – Dave Russell
Dal disco sono stati estratti solo due singoli, pubblicati come doppia a-side: Holler, pezzo veloce e di genere marcatamente R&B, e Let Love Lead the Way, ballata di genere pop. L'album conteneva anche il brano Goodbye, pubblicato come singolo nel dicembre del 1998 senza che fosse stato inserito in alcun album. Tutti i tre singoli hanno raggiunto la prima posizione della classifica britannica.
Music By [All Music By] – Fred Jerkins III
Producer – Uncle Freddie*
Recorded By – Ben Garrison
Recorded By [Assisted By] – Dave Russell