Translate

Visualizzazione post con etichetta #RosedaAmare #Tratti e #Ritratti #AlFemminile.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #RosedaAmare #Tratti e #Ritratti #AlFemminile.. Mostra tutti i post

mercoledì 26 ottobre 2022

Cristina Trivulzio di Belgioioso

Cristina Trivulzio di Belgioioso nacque a Milano il 28 giugno 1808.
Benché nobile per nascita (i Trivulzio erano una nota famiglia aristocratica milanese) divenne principessa a seguito del matrimonio con il giovane e avvenente principe Emilio Barbiano di Belgioioso, uno scapestrato, che dilapidò una bella fetta del patrimonio della moglie e che le trasmise anche la sifilide. Questa donna, che fu una delle più importanti figure del nostro Risorgimento, é quasi sempre dimenticata negli insegnamenti scolastici o, al più, se ne dà un breve cenno, come se fosse stata, in quel grande teatro della rinascita nazionale, poco più di una comparsa.
Forse questa trascuratezza é dovuta al sesso, ma se si guarda bene la sua vita, di cui Arrigo Petacco ha scritto ampiamente, si potrà notare che vi sono altri motivi, ben più rilevanti. Benché nobile e ricchissima era convinta che solo con l’istruzione dei suoi cittadini uno stato avrebbe potuto dar corso alle riforme che gli erano necessarie e che potevano così essere comprese da tutti. Scriveva senza remore, diceva sempre ciò che pensava – e pensava bene -, mettendo in piazza tutto quanto non era di dominio pubblico (e non erano bagatelle), insomma é facile ora comprendere perché una simile protagonista non abbia ancor oggi il rilievo che meriterebbe liberolibro.it Nella Milano stendhaliana di quel primo scorcio del secolo, quando i milanesi, passata la grande ubriacatura napoleonica, ancora stentavano ad adattarsi alle regole severe ristabilite dall'Austria metternichiana, il clamoroso annuncio del matrimonio della «Cristinetta» con quello scavezzacollo del Prince charmant rimbalzò da un salotto all'altro come il più piccante argomento di conversazione.
D’altra parte, la stessa Cristinetta, ossia la marchesina sedicenne Cristina Trivulzio, unica erede del più cospicuo patrimonio della Lombardia, sapeva benissimo che razza di marito si fosse scelta. Anzi, forse era stata proprio la fama di sfrenato dongiovanni dai byroniani appetiti che circondava l'affascinante principe Emilio di Belgioioso ad accendere la sua capricciosa fantasia di ragazza inquieta e desiderosa di uscire da sotto l'ala protettrice dei suoi pedanti tutori. A farle modificare il suo spericolato proponimento non erano bastate le allarmate perplessità dei parenti, preoccupati soprattutto per la sorte del patrimonio di famiglia, e neppure un epitalamio scurrile e maligno che il conte Ferdinando Crivelli le aveva fatto pervenire alla vigilia delle nozze. Stampate su un elegante cartoncino rosa, le Stanze epitalamiche per le faustissime nozze di donna Cristina preconizzavano infatti alla sposa un futuro niente affatto roseo. «Un pezzo principesco hai tu voluto» scriveva rivolto a Cristina l’improvvisato poeta. «Ma poi che lui teco avrà goduto, / lussureggiando andrà con questa o quella.» E proseguiva sarcastico informandola che il suo sposo, «Prence di nome, ma birichin di fatto», non avrebbe mai messo la testa a posto e avrebbe continuato «a oziar nei caffè e nelle platee», cosicché non era difficile immaginare che «di puttaneggiar tutta la sua vita adombra». Ma così va il mondo, sembrava commentare rassegnato l’irriverente poeta, e «poiché la donna ama il peggio, il colpo hai fatto!». Infine, da buon uccello del malaugurio, il conte Crivelli concludeva con questa ironica esortazione: E invano ti udirem gridare aiuto: ma come indietro più non si ritorna, rendere solo potrai corna per corna. Purtroppo per Cristina, la maligna profezia si rivelerà esatta prima del previsto. Ma ciò che ora può stupire non è tanto la preveggenza del conte Crivelli quanto il fatto che, nel pieno della stagione romantica, un maturo signore di buona educazione e di nobili natali osasse rivolgersi a una innocente fanciulla alla vigilia delle nozze usando un linguaggio così offensivo e triviale. 
Web Radio Associazione Vitanova NavigATTori, Santi (forse), Poeti: pensieri dedicati, a cura di Silvana Guida 
In realtà, a stupirci siamo soltanto noi contemporanei ingannati dai ricordi scolastici e dalle letture di quelle sublimi poesie amorose che hanno creato nell’immaginario collettivo una falsa idea del romanticismo. Nella società europea dell’epoca, più che uno stile di vita, il romanticismo era soprattutto una moda raffinata che, in un certo senso, contribuiva semmai a rendere più stimolanti quelle trasgressioni che si sono sempre ripetute in tutte le stagioni. Al romanticismo ideale cantato dai poeti si opponeva insomma un romanticismo reale impastato di sbrigliate passioni, di raffinate dissolutezze, di adulteri e di giochi proibiti. La principessa del nord. La misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso Arrigo Petacco 

martedì 13 aprile 2021

#RosedaAmare #Tratti e #Ritratti #AlFemminile. Linda McCartney

Linda Louise McCartney, Lady McCartney, nata Eastman (Scarsdale, 24 settembre 1941Tucson, 17 aprile 1998), è stata una fotografa, tastierista, cantante, attivista e imprenditrice statunitense.
Prima di legarsi a Paul McCartney, Linda è stata fotografa professionista di celebrità e musicisti contemporanei. Alcune foto di Linda sono state poi pubblicate nel 1992 nel testo Linda McCartney's Sixties: Portrait of an Era. 
Linda ha sposato Paul nel 1969 nella Chiesa di San Giovanni a Londra. Sua figlia, Heather Louise, avuta dal precedente matrimonio con Melville See, è stata adottata dal secondo marito. Insieme, Paul e Linda hanno avuto tre figli: Mary, Stella e James.
Nel 1971, in seguito al matrimonio e allo scioglimento dei Beatles, Paul e Linda McCartney hanno inciso un disco, Ram. Qualche tempo dopo, formarono una band, i Wings.
È stata un'attivista dei diritti umani e ha scritto diversi testi sulla cucina vegetariana. Insieme al marito ha fondato la Linda McCartney Foods.
Fotografò Eric Clapton per la rivista Rolling Stone, diventando la prima donna a pubblicare una fotografia in copertina (11 maggio, 1968). Anche lei e il marito Paul comparvero sulla copertina della stessa testata il 31 gennaio 1974. Ciò rese Linda l'unica persona apparsa sulla rivista che aveva scattato la fotografia e allo stesso momento era stata fotografata. I suoi scatti vennero poi esibiti in oltre 50 gallerie internazioni tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra. Una collezione delle sue fotografie che scattò all'epoca sono poi apparse nel libro Linda McCartney's Sixties: Portrait of an Era, pubblicato nel 1992.Sua è anche l'immagine di copertina per il singolo di Paul McCartney e Michael Jackson, "The Girl Is Mine".
Nel 1977, il singolo di ispirazione reggae "Seaside Woman" fu prodotto da una band sconosciuta chiamata Suzy and the Red Stripes presso gli Epic Records negli Stati Uniti. In realtà, Suzy and the Red Stripes erano gli Wings, con Linda (che scrisse la canzone) come voce principale. 
Linda McCartney ha condiviso una nomination agli Oscar per la composizione di "Live and Let Die". L'album di Linda Wide Prairie che includeva "Seaside Woman" fu prodotto postumo nel 1998. Insieme ad altri otto compositori inglesi, Paul ha prodotto l'album corale A Garland for Linda.
Linda introdusse il marito Paul al vegetarianismo nel 1975. Paul ha poi dichiarato: «Adesso non mangiamo più niente che debba essere ucciso per noi. Ne abbiamo passate tante, negli anni Sessanta, con tutta la droga e gli amici che morivano come mosche, e adesso siamo arrivati al punto in cui diamo davvero un grande valore alla vita». Sul vegetarianesimo ha dichiarato: «Non mangerò mai più qualunque cosa abbia una faccia. Se i mattatoi avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani». Linda è autrice di tre testi sulla cucina vegetariana: Linda McCartney's Home Cooking del 1989, Linda's Kitchen del 1995 e Linda McCartney on Tour, pubblicato postumo il 27 ottobre 1998.
La foto di copertina dell'album di Neil Young Sugar Mountain: Live at Canterbury House 1968, che rappresenta il ritratto dell'artista canadese, fu scattata da Linda McCartney. it.wikipedia.org