Translate

sabato 22 novembre 2025

Ornella Vanoni - E sento crescere la voglia, la pazzia l’incoscienza e l’allegria di morir d’amore insieme a te

Ornella Vanoni  è stata una cantante, attrice e conduttrice televisiva italiana.

Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è stata una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato oltre cento progetti (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti italiane con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.

Dotata di uno stile interpretativo molto personale e sofisticato, che le ha conferito una timbrica vocale fortemente riconoscibile, Ornella Vanoni vantava un ampio e poliedrico repertorio, che spazia dalle Canzoni della mala degli esordi al pop d'autore, alla bossa nova (degna di nota la realizzazione insieme a Toquinho e Vinícius de Moraes dell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria nel 1976) e al jazz, collaborando con alcuni dei più noti jazzisti: George Benson, Michael Brecker, Randy Brecker, Ron Carter, Eliane Elias, Gil Evans, Steve Gadd, Herbie Hancock, Chris Hunter, Lee Konitz e Herbie Mann. 

Durante la sua carriera settantennale hanno scritto per lei molti tra i più importanti autori, non solo italiani, e ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Gino Paoli, Dario Fo, New Trolls, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Sergio Bardotti, Mogol, Giorgio Calabrese, Franco Califano, Bruno Lauzi, Grazia Di Michele, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Bungaro, Pacifico e Francesco Gabbani.

Ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il 2º posto nel 1968 (con Casa bianca) e piazzandosi per tre volte al 4º posto, nel 1967 (con La musica è finita), nel 1970 (con Eternità) e nel 1999 (con Alberi): in quest'ultima edizione, Ornella Vanoni è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio Città di Sanremo alla carriera. È anche stata l'unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco (solo Francesco Guccini dopo di lei è stato premiato due volte), e l'unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice. Ha inoltre vinto una Targa Tenco, che porta complessivamente a tre il numero di riconoscimenti a lei assegnati dal Club Tenco. Nel 2022 le viene conferito il Premio Tenco Speciale, creato appositamente per l'artista.

«Al Piccolo leggevo e imparavo tutto. Spiavo mostri come Tino Buazzelli e Sarah Ferrati. Respiravo le loro voci, rubavo i gesti. E Strehler? Mi mette a cantare ballate nell'intervallo dei Giacobini, sai quando gli spettatori tossiscono? Be': alla faccia sua, è un trionfo. Allora l'amico Gino Negri dice che sarei adatta alle canzonette da cortile. “Ma no, facciamo le canzoni della mala” disse il maestro, magnanimo. Così si sono messi lì Dario Fo e Fiorenzo Carpi e sono nate Ma mi... e Le mantellate.[scritte in realtà da Strehler e Carpi»

«Le canzoni della mala all'epoca le amavo, ma non abbastanza coscientemente, come gli amori di quando sei troppo ragazza.»
Terminato il rapporto con Strehler (del quale in seguito dichiarerà di non avere apprezzato lo stile di vita, ritenendolo inadeguato ad una ragazza poco più che ventenne), si allontana anche dall'ambiente del Piccolo Teatro, alla ricerca di un nuovo percorso artistico.
«Strehler è stato compagno, amico, padre, maestro. Forse troppe cose assieme, e cose che avvenivano troppo velocemente. Un rapporto così ti leva la leggerezza. Mi sentivo bambina in un cappotto troppo grande. E poi forse Giorgio mi amava più di quanto io amassi lui.»
Nel dicembre 2017 viene annunciata la partecipazione di Ornella al Festival di Sanremo 2018, a distanza di vent'anni dall'ultima volta, insieme a Bungaro e Pacifico con un brano intitolato Imparare ad amarsi, dimostrando ancora una forte capacità interpretativa e scenica, e riceverà una standing ovation durante la serata finale. Nella serata dedicata ai duetti, canta il brano insieme all'attore Alessandro Preziosi. Al Festival la canzone si piazza al quinto posto della classifica, e ad Ornella viene attribuito il Premio Sergio Endrigo attribuito dalla stampa per la migliore interpretazione. Il 9 febbraio dello stesso anno esce l'album antologico Un pugno di stelle, contenente 58 tracce suddivise in 3 dischi tra celebri successi, duetti e cover.
Nel 2024 viene pubblicata una nuova versione del brano di Ornella Vanoni Ti voglio, le artiste interpreti sono la stessa Vanoni, Elodie e Ditonellapiaga.


Nessun commento:

Posta un commento