Alice ed Ellen Kessler nacquero a Nerchau, in Sassonia, il 20 agosto 1936. Fin da bambine studiarono danza; all’età di undici anni entrarono nel programma giovanile dell’Opera di Lipsia. All’età di diciotto anni lasciarono la Germania Est e si trasferirono in Germania Ovest, dove debuttarono al Palladium di Düsseldorf.
Tra il 1955 e il 1960 si esibirono al Lido di Parigi come componenti delle Bluebell Girls, il corpo di ballo fondato da Margaret Kelly. Nel 1959 rappresentarono la Germania Ovest all'Eurovision Song Contest, classificandosi all’ottavo posto con il brano Heute Abend wollen wir tanzen geh’n.
Alice ed Ellen si trasferiscono in Italia il 16 gennaio 1961 e, subito nello stesso anno, acquisiscono notorietà con la partecipazione alla trasmissione televisiva di grande successo Giardino d'inverno, iniziata il 21 gennaio con la regia di Antonello Falqui, l'orchestra diretta dal maestro Gorni Kramer, le coreografie di Don Lurio e la partecipazione di Henri Salvador e del Quartetto Cetra: le gemelle lanciano i brani Pollo e champagne e Concertino, cover della canzone, del 1959, del Quartetto Cetra. Il gradimento del pubblico convince la Rai a includerle nel cast di Studio Uno, in cui cantano la sigla di apertura Da-da-un-pa.
A partire da quel momento la loro carriera si sviluppa su più fronti, dagli spettacoli leggeri teatrali, ai programmi televisivi, al cinema (prevalentemente partecipazioni speciali, come ne Il giovedì, del 1963, diretto da Dino Risi, I complessi, del 1965, accanto ad Alberto Sordi), al teatro impegnato di Bertolt Brecht.
Nel 1964 partecipano alla Biblioteca di Studio Uno di Antonello Falqui insieme al Quartetto Cetra: nella puntata dedicata all'Odissea interpretano la parte delle sirene. Sono anche nel cast dell'edizione del 1965 di Studio Uno, cantando la sigla La notte è piccola, destinata a diventare una delle loro canzoni più celebri. Prendono parte a numerose trasmissioni di prestigio dell'epoca, come La prova del nove e Canzonissima (1969), dando vita a una nutrita discografia costituita da 45 giri. Girano anche Caroselli per una marca di calze da donna: le loro gambe provocanti fanno scandalo e la Rai impone loro l'uso nei programmi televisivi di pesanti calze scure di nylon.
Nel 1974 sono invitate al varietà del sabato sera Milleluci, condotto da Mina e da Raffaella Carrà. Nello stesso anno, poco dopo, accettano di posare per l'edizione italiana del periodico Playboy, che tocca in quell'occasione il picco massimo di copie vendute fino ad allora.
Negli anni ottanta conducono in Rai le trasmissioni Buonasera con... Alice ed Ellen Kessler (Rete 2, 1981), la seconda edizione di Al Paradise (Rai Uno, 1984) e La fabbrica dei sogni (Rai Tre, 1987-1988), apparendo anche come ospiti in altri programmi.
Nel 1986 le gemelle tornano in Germania e si stabiliscono a Grünwald, sobborgo di Monaco di Baviera, pur non trascurando frequenti ritorni in Italia, soprattutto per partecipare a trasmissioni televisive.
Nel 1990 fanno parte della seconda edizione del varietà estivo di Canale 5 Una rotonda sul mare come cantanti in gara, e si cimentano per l'ultima volta come conduttrici nel 2004 per il varietà comico di Italia 1 Super Ciro.
Alice è stata a lungo la compagna del cantante Marcel Amont e poi dell'attore Enrico Maria Salerno, mentre Ellen è stata per molti anni la compagna dell'attore Umberto Orsini e ha raccontato di essere stata, per una notte, amante dell'attore Burt Lancaster nel suo periodo parigino del 1956.
Muoiono insieme il 17 novembre 2025, a 89 anni, a Monaco di Baviera, nella loro casa, facendo ricorso al suicidio assistito, legale in Germania. https://it.wikipedia.org/wiki/Gemelle_Kessler




Nessun commento:
Posta un commento