Translate
giovedì 10 aprile 2025
PREMIO BIANCA D'APONTE 2025 - il bando - La scadenza è fissata al 18 aprile 2025.
lunedì 31 marzo 2025
Agnese NANO
Agnese Nano è un'attrice italiana.
Ha debuttato nel 1988 con Domani accadrà di Daniele Luchetti e nello stesso anno è diventata nota interpretando il personaggio della protagonista femminile Elena Mendola da adolescente in Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, film premiato nel 1990 con il premio Oscar come miglior film straniero. Nel 1992 ha ricoperto il ruolo della protagonista nella telenovela Edera, andata in onda con successo su Canale 5.
domenica 30 marzo 2025
Dorina Vaccaroni
Dorina Vaccaroni è un'ex schermitrice e ciclista su strada italiana.
Campionessa precoce e dal forte temperamento, ha iniziato la sua lunga attività sportiva a livello internazionale nella scherma, specialità fioretto, nella seconda metà degli anni settanta. Con i suoi primi successi è iniziato il ciclo, oggi ancora vincente, delle fiorettiste azzurre. Allieva del grande Livio Di Rosa al Circolo scherma Mestre; nel 1977 partecipa ai Campionati Mondiali assoluti; l'anno dopo vince, tra le categorie giovanili, il suo primo titolo italiano e il prestigioso Trofeo Martini di New York.
Disputa, a sedici anni, la sua prima Olimpiade a Mosca nel 1980, ottenendo un sesto posto individuale e un quinto posto a squadre. Nel 1981 vince la Coppa del Mondo; l'anno seguente è campionessa europea e vince il suo primo titolo mondiale a squadre. Nel 1983 è campionessa del mondo sia individuale che a squadre, inoltre vince il titolo anche tra i giovani e ancora la Coppa del Mondo, che vincerà per la terza volta l'anno dopo.
Conquista tre medaglie olimpiche, tutte nel fioretto: il bronzo individuale ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 1984 (in cui ottiene anche il quarto posto a squadre); l'argento a squadre a Seul nel 1988 con Francesca Bortolozzi, Margherita Zalaffi, Annapia Gandolfi e Lucia Traversa) ed infine l'oro a squadre a Barcellona nel 1992 con Francesca Bortolozzi, Diana Bianchedi, Margherita Zalaffi e Giovanna Trillini.
Dopo il bronzo a squadre ai mondiali del 1993, che segue gli allori del 1990 e del 1991, lascia l'attività agonistica, salvo poi tornare in pedana nel 1998 per vincere i titoli italiani di 3ª e 4ª categoria.
Terminato con la scherma, Dorina si trasforma in una ciclista, vince un centinaio di granfondo, passa professionista nella la categoria elite, fa un giro d'Italia femminile, un Tour de France. Successivamente vince un titolo italiano master ed ottiene il secondo posto, allo sprint, nel mondiale di categoria, prima di specializzarsi nelle gare di ultracycling dove continua a correre con successo.
Vince la Coppa Del mondo ultracycling 2023
Nella vita privata è separata dall'ex-calciatore del Milan (squadra della quale è tifosa) Andrea Manzo con il quale ha avuto una figlia nel 1986. Nel 1997 ha avuto un’altra figlia con un altro compagno. Fra le due carriere ha studiato fisioterapia, ha condotto un programma su Telefriuli e si è candidata, senza successo, con il Centro Cristiano Democratico. È vegetariana. it.wikipedia.org
- Individuale
- Bronzo nel fioretto a Los Angeles 1984
- A squadre
- Oro nel fioretto a Barcellona 1992
- Argento nel fioretto a Seul 1988
- Individuale
- Oro nel fioretto a Vienna 1983
- Argento nel fioretto a Roma 1982
- A squadre
- Oro nel fioretto a Roma 1982
- Oro nel fioretto a Vienna 1983
- Oro nel fioretto a Lione 1990
- Oro nel fioretto a Budapest 1991
- Bronzo nel fioretto a Clermont-Ferrand 1981
- Bronzo nel fioretto a Losanna 1987
- Bronzo nel fioretto a Essen 1993
- nella classifica generale del fioretto 1980/1981
- nella classifica generale del fioretto 1982/1983
- nella classifica generale del fioretto 1983/1984
- Individuale
- Oro nel fioretto a Mödling 1982
- Argento nel fioretto a Foggia 1981
- Individuale
- Oro nel fioretto a Casablanca 1983
- Bronzo nel fioretto a Spalato 1979
- Individuale
- Oro nel fioretto a Budapest 1983
- Argento nel fioretto a South Bend 1979
- Bronzo nel fioretto a Losanna 1981
- Bronzo nel fioretto a Buenos Aires 1982
sabato 29 marzo 2025
San Sebastiano al Vesuvio - "ASK FOR ANGELA"
Nei giorni scorsi è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale il Bilancio di previsione 2025/2027!
Nella stessa seduta è stato inoltre raggiunto un importante traguardo: San Sebastiano al Vesuvio è il primo comune della Città Metropolitana di Napoli ad aver approvato, sempre all'unanimità, "ASK FOR ANGELA", un protocollo di fondamentale importanza, sicuro e concreto per il contrasto alla violenza sulle donne.
La proposta è arrivata dalla Consigliera di opposizione Federica Grumetti ed è stata accolta a piene mani: quando c'è in ballo il benessere dei cittadini, soprattutto in merito ad argomenti così delicati e vulnerabili, quali la violenza sulle donne, non esistono schieramenti. Non esistono simboli, non esistono maggioranza o opposizione, veterani o neofiti. Nulla. Si lavora tutti insieme, in pieno spirito di collaborazione, avendo l'obiettivo finale non solo come meta comune, ma come strumento per tracciare il percorso.
Grazie ad ASK FOR ANGELA, le donne vittime di violenza potranno contare sulle attività commerciali del territorio - contraddistinte da un logo riconosciuto e visibile sulle vetrine - e che avranno fatto rete tra loro per aiutare e sostenere le donne in difficoltà, attraverso un percorso di formazione studiato e mirato, compiuto insieme alle forze dell'Ordine e dalle Associazioni di Categoria.
In tal senso, è stato compiuto in Consiglio un primo e fondamentale passo. L'iter continuerà in Giunta nelle prossime settimane. Dal più profondo del cuore, un ringraziamento a tutte le forze in campo. E' bello lavorare per il bene comune - Assia Filosa Diario Politico
martedì 18 marzo 2025
𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐞 - “𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐢𝐫𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚” | Giannini Editore
𝘜𝘯 𝘵𝘩𝘳𝘪𝘭𝘭𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘰, 𝘦𝘳𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘳𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘢𝘯𝘰: 𝘈𝘯𝘵𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘪𝘶𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘰
Ritorna in libreria Antonella Del Giudice con l’attesissimo romanzo “La stirpe delle donne pantera”, pubblicato dalla Giannini Editore nella collana “Romanzi dai cinque continenti”.
- La prima presentazione #evento si terrà venerdì 19 marzo alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di via Santa Caterina da Siena ore 18.
- Dopo i saluti di Giulia Giannini della Giannini Editore, dialogheranno con l’autrice:
- Elisabetta Moro antropologa,
- Mirella Armiero giornalista.
- Le letture saranno a cura della nota attrice Gea Martire. Conduce la giornalista Tiuna Notarbartolo.
“La stirpe segreta delle donne pantera”, thriller fantascientifico e romanzo metropolitano ed erotico, è un remake letterario di un film del 1942, “La donna pantera”, appunto. Il romanzo della Del Giudice, prendendo le mosse da quel tipo di archetipo femminile, elabora un corposo volume che è, al tempo stesso, un giallo che chiede la soluzione di un crimine, e racconto erotico. La trama è quella di un noir d’autore, con tanto di omicidio e di commissario, ma da subito l mistero fiorisce in possibilità apparentemente fantascientifiche in cui vittime e carnefici hanno a che fare con una trasformazione dall’umano all’animalesco, evocando i tanti miti, così cari all’autrice, che vanno da quelli delle chimere a quelli dei licantropi e dei vampiri, che hanno costituito una fetta consistente delle produzioni letterarie di tutti i tempi. La porzione erotica è ampia e pervasiva. La scrittura di Antonella Del Giudice è raffinata, colta e, allo stesso tempo, di ricerca, in grado di coltivare e trascinare lettori di razza. “La stirpe segreta delle donne pantera” possiede molteplici livelli di lettura: oltre al giallo d’auto-re condito da scene sensuali, c’è la metalettura rispetto ad un immaginario femminino che diviene stirpe, narrazione delle caratteristiche co-muni di donne speciali, un concetto filosofico di sorellanza che intreccia realtà e fantasia. Il lettore viene condotto alla continua scoperta di possibilità di queste creature la cui potenza, ferocia e immanenza diviene sempre più intuibile. Ci troviamo di fronte al miglior lavoro narrativo di Antonella Del Giudice.
Antonella del Giudice, nata a Napoli nel 1960, vive 10 anni a Bari e 7 a Pescara. Il suo primo romanzo “L’ultima papessa” (Ava-gliano) viene segnalato al Premio Calvino di Torino nel 2004. Nel 2008 pubblica “L’acquario dei cattivi” con Alet editore. Pubblica il romanzo breve “Nostos” nel 2014 con Ad Est Dell’Equa-tore. Ha pubblicato vari racconti in antologie vincendo tra gli altri il premio Loria a Carpi, il premio Ortese a Roma, il premio Il Prione a La Spezia. Dal 2019 è stata autrice e conduttrice della rubrica televisiva di cultura “Culturando” presso l’emittente televisiva 87 TV fino al 2022.
- TITOLO: LA STIRPE DELLE DONNE PATERA
- AUTORE: ANTONELLA DEL GIUDICE
- EDITORE: GIANNINI EDITORE
- COLLANA: ROMANZI DAI CINQUE CONTINENTI
- PAGINE: 300 pp
- PREZZO: 20,00€
sabato 15 marzo 2025
Ada Negri. - “Le solitarie” | Giannini Editore
giovedì 6 marzo 2025
Montemiletto | La Compagnia del Tiglio - 'Quello che le donne dicono... Eccome se dicono'.
- Lo spettacolo vedrà in scena
- Annarita Sordillo, Emanuela Pericolo, Fabiola Pagliuca,
- Rita D’Amore, Saveria Sordillo, Simona Pagliuca e
- Teresa Matteoli.
- La rappresentazione vedrà inoltre la partecipazione amichevole di Angelo Pagliuca.
martedì 4 marzo 2025
Milva - Identikit | 1983
Identikit è un album della cantante italiana Milva, pubblicato dall'etichetta discografica Ricordi nel 1983.
Tracce
- Eva dagli occhi di gatto (A. Venditti)
- Fantasia (R. Cocciante, B. Lauzi)
- Dicono di me (Annamaria Testa, Vangelis)
- Notte italiana (B. Lauzi, P. Cassano)
- Capitani coraggiosi (F. Cuffari, M. Cantoni, A. Belloni)
- Forse chissà (Annamaria Testa, J. Anderson, Vangelis)
- Nottegiorno (Paolo Conte)
- Let the music play (N. Massara, A. Dvorak, N. Hackett)
- Inventario romantico (Annamaria Testa, R. Stewart, R. Woods)
- Occhi saraceni (A. Favata)
Formazione
- Milva – voce
- Gaetano Leandro – programmazione
- Natale Massara – clarinetto, tastiera, sax, sintetizzatore
- Claudio Bazzari – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Paolo Donnarumma - basso
- Flaviano Cuffari – batteria
- Betty Vittori, Naimy Hackett – cori
- Label: Ricordi – SMRL 6307
- Format: Vinyl, LP, Album, Stereo
- Country: Italy
- Released: 1983
- Genre: Pop
- Style: Chanson, Vocal, Ballad, Europop
- Acoustic Guitar, Electric Guitar – Claudio Bazzarri*
- Bass – Paolo Donnarumma
- Choir – Betty Vittori, Naimy Hackett
- Clarinet, Keyboards, Saxophone, Synthesizer, Mixed By [Assistant] – Natale Massara
- Drums – Flaviano Cuffari
- Engineer [Assistant] – Mario Lovallo
- Engineer, Mixed By – Ezio De Rosa
- Lacquer Cut By – Piero*
- Mixed By [Assistant], Keyboards, Synthesizer – Roberto Giuliani
- Photography By [Cover] – Angelo Deligio
- Photography By [Inside] – Piero Pascuttini*
- Producer, Mixed By – Alessandro Colombini
- Programmed By [Synthesizer] – Leandro Gaetano*
8 marzo 2025 - Giornata internazionale della donna | Eventi inclusi nel biglietto di ingresso ai Parchi (gratuito per le donne) e nell’abbonamento Paestum&Velia.
- A Velia, alle ore 11:00, i Parchi archeologici in collaborazione con l’associazione HerArts APS, organizzano “Donne di Velia”. Si tratta di un evento speciale dedicato alla celebrazione del ruolo delle donne nella cultura e nel cinema con la proiezione del cortometraggio “Misure” della regista campana Marta Capossela, che ha partecipato alla sesta edizione di HerArts Film Lab, il laboratorio di cinema dedicato alle donne che si tiene a Paestum due volte l’anno. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la regista Capossela e con la direttrice artistica e cofondatrice di HerArts Film Lab, Eliza Subotowicz (regista e sceneggiatrice). L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare le coscienze sullo stato attuale della condizione della donna nella contemporaneità attraverso il cinema e di creare un’esperienza coinvolgente per il pubblico.
- A Paestum, alle ore 17:00, nella Sala Spazio Pubblico del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, il jazz diventa protagonista con “The Music is Woman”, un quartetto composto da Fortunata Monzo alla voce, Giuseppe Plaitano al sax tenore, Domenico Basile alla chitarra e Tommaso Scannapieco al contrabbasso. L’ensemble propone, attraverso l’estro musicale dei musicisti e della voce femminile, un repertorio internazionale che coinvolgerà il pubblico con atmosfere particolarmente emozionanti.
- DONNE DI VELIA
- THE MUSIC IS WOMAN
sabato 8 febbraio 2025
Alessandra Amoroso - Vivere a colori
Vivere a colori è il quinto album in studio della cantante italiana Alessandra Amoroso, pubblicato il 15 gennaio 2016 dalla Sony Music.
L'album è stato accolto positivamente dalla critica musicale, che ne ha apprezzato il cambio musicale e di temi affrontati nei brani. Commercialmente ha esordito alla prima posizione della Classifica FIMI Album, rendendo la cantante la prima in assoluto nella storia della classifica ad occupare la prima posizione con i suoi primi cinque album.
Dopo l'album in studio in lingua spagnola del 2015, Alessandra Amoroso, indirizzato ai mercati discografici di Spagna e America Latina, Amoroso ha registrato Vivere a colori. L'album si discosta dalle precedenti produzioni con sonorità dance pop.
L'album è stato prodotto da Andrea Rigonat e Michele Canova e vede quattordici brani composti da diversi autori,
- quali Elisa (Vivere a colori e Comunque andare, composto in collaborazione con la stessa cantante),
- Tiziano Ferro e Michael Tenisci (La vita in un anno),
- Federico Zampaglione (Nel tuo disordine),
- Federica Camba e Daniele Coro (Stupendo fino a qui, L'unica cosa da fare, Appartenente, Non sarà mai),
- Andrea Amati e Valerio Carboni (Mi porti via da me),
- Daniele Magro (Avrò cura di tutto, Fidati ancora di me),
- Dardust (Sul ciglio senza far rumore e Se il mondo ha il nostro volto, composti con Roberto Casalino e
- Il mio stato di felicità, composto con Federica Abbate e Cheope).
È il primo album della cantante a essere pubblicato in tre diversi formati: un'edizione CD standard, un'edizione doppio vinile e un'edizione doppio vinile picture disc. it.wikipedia.org
Tracce
- Stupendo fino a qui – 3:48 (Federica Camba, Daniele Coro; edizioni musicali Universal Music Italia srl/Uno più Uno fa Mille S.r.l.)
- La vita in un anno – 3:27 (Tiziano Ferro, Michael Tenisci; edizioni musicali Pandar Italia Srl/Il Branco Edizioni Musicali S.r.l.)
- Avrò cura di tutto – 3:39 (Daniele Magro; edizioni musicali Skyline Music Group S.a.s.)
- Vivere a colori – 4:19 (Elisa; edizioni musicali Sogno Meccanico S.a.s.)
- L'unica cosa da fare – 3:50 (Federica Camba, Daniele Coro; edizioni musicali Universal Music Italia srl/Uno più Uno fa Mille S.r.l.)
- Comunque andare – 3:38 (Elisa, Alessandra Amoroso; edizioni musicali Sogno Meccanico sas)
- Mi porti via da me – 3:53 (Andrea Amati, Valerio Carboni; edizioni musicali Warner Chappel Music Italiana S.r.l.)
- Sul ciglio senza far rumore – 3:16 (Roberto Casalino, Dario Faini; edizioni musicali Universal Music Publishing Ricordi/Universal Music Italia S.r.l./MZQ)
- Appartenente – 3:59 (Federica Camba, Daniele Coro; edizioni musicali Universal Music Italia S.r.l./Uno più Uno fa Mille S.r.l.)
- Se il mondo ha il nostro volto – 3:37 (Roberto Casalino, Dario Faini; edizioni musicali Universal Music Publishing Ricordi/Universal Music Italia S.r.l./MZQ)
- Nel tuo disordine – 4:04 (Federico Zampaglione; edizioni musicali Deriva Production S.r.l./Cafè Concerto)
- Fidati ancora di me – 3:48 (Daniele Magro; edizioni musicali Skyline Music Group S.a.s.)
- Non sarà mai – 3:18 (Federica Camba, Daniele Coro; edizioni musicali Universal Music Italia S.r.l./Uno più Uno fa Mille S.r.l.)
- Il mio stato di felicità – 3:10 (Dario Faini, Federica Abbate, Cheope; edizioni musicali Universal Music Italia S.r.l.)
Formazione
- Alessandra Amoroso – voce
- Andrea Rigonat – chitarra elettrica, chitarra acustica, programmazione
- Tim Pierce – chitarra elettrica, chitarra acustica
- Fabrizio Ferraguzzo – chitarra elettrica, chitarra acustica, lap steel guitar, basso
- Sean Hurley – basso
- Francesco Cainero – basso
- Alex Alessandroni Jr. – pianoforte, tastiera, organo Hammond, Fender Rhodes
- Michele Canova Iorfida – tastiera, sintetizzatore, programmazione
- Riccardo "Deepa" Di Paola – tastiera, sintetizzatore
- Cristiano Norbedo – tastiera, pianoforte, programmazione
- Elisa – programmazione
- Roberto Cardelli – organo Hammond, pianoforte, tastiera
- Victor Indrizzo – batteria
- Andrea Polidori – batteria
- Leonardo Di Angilla – percussioni, programmazione
- Daniele Magro – cori
- Alessandra Amoroso – Vivere A Colori
- Alessandra Amoroso - Vivere a colori (Video Ufficiale)
- Acoustic Guitar, Electric Guitar, Producer – Andrea Rigonat
- Drum Programming, Percussion – Leo Di Angilla*
- Electric Bass – Francesco Cainero
- Keyboards, Piano – Cristiano Norbedo*
- Mixed By – Patrizio "Pat" Simonini*
- Programmed By – Andrea Rigonat, Cristiano Norbedo*, Elisa Toffoli