Translate

mercoledì 27 marzo 2024

LIVES! – La vita di Marina Abramović in parole e musica a cura di Nicolas Ballario, con Rodrigo D’Erasmo e Andrea Faccioli

Sarà Marina Abramović la protagonista di LIVES!, il format a cura di Nicolas Ballario con Rodrigo D’Erasmo e Andrea Faccioli, in programma lunedì 15 aprile alle 18.00, nella Loggia di Fra’ Giocondo, nell’ambito di Vinitaly&TheCity. Vera “icona vivente”, l’artista serba è considerata una delle più figure più grandi dell’arte concettuale e performativa del nostro tempo.

L’evento, organizzato da ArtVerona, è il quarto appuntamento dopo quelli dedicati a Maurizio Cattelan, Louise Bourgeois e Jean-Michel Basquiat, che si sono tenuti lo scorso anno con grande successo di pubblico. Gli incontri sono pensati come momenti di avvicinamento e di festa durante ArtVerona - quest’anno in calendario dall’11 al 13 ottobreLIVES! è un’occasione preziosa per lasciarsi coinvolgere in una narrazione avvincente e accessibile a tutti, non solo agli appassionati di arte contemporanea.

LIVES! è ideato e firmato da Nicolas Ballario, esperto d’arte contemporanea, volto noto di Sky Arte e voce di Radio Rai, e Rodrigo D’Erasmo, polistrumentista, compositore e membro degli Afterhours.

Il format, dal ritmo frenetico e in continua evoluzione, è pensato come una sorta di “romanzo musicale” dell’arte. È tutto dal vivo: racconti incalzanti e diretti della storia e delle opere degli artisti, con una colonna sonora eseguita sul posto tra composizioni ad hoc e improvvisazioni. Un modo del tutto nuovo di raccontare questo ambito che cerca nelle vicissitudini personali degli artisti il germe dell’arte e dove la musica non è accompagnamento, ma punteggiatura del racconto. Il suo ritmo, la sua “coscienza”.

Rodrigo D’Erasmo e Nicolas Ballario mettono in scena uno spettacolo sui generis, in cui mostrano al pubblico le opere dell’artista spiegandone i dettagli e, tra parole e musica, svelano il “dietro le quinte” dei giganti dell’arte. LIVES! ha preso vita da Germi - incubatore musicale creato a Milano dallo stesso D’Erasmo e da Manuel Agnelli – e ora, dato l’alto tasso di contaminazione, porta avanti un tour in festival, club, teatri e piazze.

L’evento è gratuitocon registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a questo link 

Nicolas Ballario classe 1984, si occupa di arte contemporanea applicata ai media. I suoi natali professionali sono nella factory di Oliviero Toscani ‘La Sterpaia’, della quale diventerà responsabile culturale. Ha collaborato con le più importanti istituzioni artistiche e con numerose testate. Nel 2016 è stato il più giovane di sempre a vincere il Premio Bassani, uno dei più prestigiosi riconoscimenti per giornalisti che si sono distinti in ambito culturale e ambientale. Attualmente è autore e conduttore dei programmi di arte contemporanea di Radio Uno Rai e collabora con L’EspressoLiving del Corriere della Sera e Il Giornale dell’Arte. Nel 2019 conduce il format sulla fotografia "Camera Oscura", su LA7, mentre dal 2020 è alla guida su Sky Arte delle trasmissioni “Io ti vedo, tu mi senti?”, “Italia Contemporanea” e “The Square”. Quest’ultima, attualmente in corso, è alla terza stagione. È amministratore delegato della neonata azienda di produzione di mostre “Piuma” e cura esposizioni e cataloghi. Il magazine Artribune lo ha inserito nel ‘Best of’ delle eccellenze del mondo dell’arte per due anni consecutivi: nel 2019 per la radio e nel 2020 per i progetti televisivi

Rodrigo D’Erasmo violista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica. Dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando con lo studio e live con numerose band e artisti, tra cui Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn, Rokia Traorè e molti altri. Dal 2008 è membro degli Afterhours, con i quali ha vinto vari premi, tra cui il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. È stato producer per X Factor nelle edizioni 10,11,13 e 14 al fianco dello stesso Manuel Agnelli. A partire dal 2014 ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti tra cui Ghemon, Fulminacci ma soprattutto Diodato. Con quest’ultimo nel 2020 ha vinto il festival con il brano “Fai Rumore” e continua un’assidua collaborazione discografica e live che lo ha portato ad esibirsi in Italia, Europa, Canada e negli USA. Ha composto colonne sonore per il cinema, TV e per documentari, tra cui l’ultima produzione internazionale di Sky hub, “Art Raiders”. Tutte le musiche fanno ora parte di un catalogo consultabile online. È ideatore e direttore artistico del Godai Fest, che alla Mole Vanvitelliana di Ancona ha coinvolto straordinari interpreti di numerose discipline artistiche. Ha composto le musiche per il docufilm “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America”, premiato con il Nastro d’argento 2023 come miglior documentario. Sta lavorando alle musiche del prossimo film di Marco D’amore “Caracas”. È fondatore e direttore artistico di “Germi – Luogo di contaminazione”, libreria e club milanese aperto nel 2018 con Manuel Agnelli.

Andrea Faccioli  ha iniziato a studiare chitarra classica all’età di nove anni con il maestro Federico Mosconi, e dopo sette anni ha continuato autonomamente lo studio dello strumento. Si è poi avvicinato alla chitarra elettrica e quella folk, approfondendo diverse tecniche (finger picking, flat picking, uso dell’effettistica). Negli anni ha collaborato come strumentista in studio e in concerto con band, musicisti e cantautori di varia estrazione musicale: Baustelle, Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica), Cisco (Modena City Ramblers), Veronica Marchi, Andrea Belfi, Julie’s Haircut e molti altri. Collabora anche con diverse compagnie teatrali (Babilonia Teatri, Bam Bam Teatro, Fond. Aida) sia come compositore che come musicista in scena, e compone colonne sonore per documentari e cortometraggi. 

giovedì 21 marzo 2024

"Destinazione Donna: itinerari femminili a Napoli"

Da Maria Longo a Grace Baxter, da Sancha d’Aragona a Santa Patrizia e il suo sangue: sette itinerari gratuiti, in programma dall’8 marzo al 6 giugno, con venti visite guidate, studiate dalla professoressa Adriana Valerio, per rendere visibile, valorizzare e diffondere la cultura delle donne attraverso la conoscenza di personalità e luoghi significativi della città.

Destinazione Donna è un progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli e realizzato dall’Arcidiocesi di Napoli.
Teresa Armato Info e prenotazioni via messaggio su Destinazione Donna
Neapolis, con la sua religiosità, le sue manifestazioni del sacro e i suoi misteri, precede l’era cristiana. A partire dal mito di fondazione, che ha come protagonista un essere misterioso, la Sirena Partenope, l’incontro al Museo Archeologico Nazionale di Napoli offre l’opportunità di conoscere le donne della Magna Grecia e i multiformi aspetti del sacro nella Neapolis grecoromana, attraverso l’esposizione di reperti rari che testimoniano l’importanza del ruolo femminile in età pre-cristiana.
Soggetti femminili: profetesse, sibille, sacerdotesse
Punto di raccolta all’ingresso del Museo MANN di Napoli ore 10.00
L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni:
07.04.24
05.05.24
02.06.24
La Biblioteca Nazionale di Napoli conserva memorie preziose della storia delle donne. In questo itinerario conosceremo sia la figura di Guerriera Guerrieri che, eroicamente, in tempo di guerra, mise in salvo il patrimonio librario dai bombardamenti opponendosi con fermezza, prima ai tedeschi e poi alle truppe alleate che intendevano appropriarsi di opere preziose, sia la personalità della duchessa Elena d’Aosta, attraverso il Fondo da lei lasciato che conserva reperti fotografici ed etnografici relativi ai viaggi effettuati in Africa, e memorie che documentano l’intensa attività umanitaria svolta con la Croce Rossa Italiana.
Soggetti femminili: Guerriera Guerrieri e Elena D’Aosta
P.zza del Plebiscito 1, Napoli ore 16.00
04.04.24
02.05.24
06.06.24
Il Conservatorio di S. Maria di Costantinopoli, poi chiamato «Collegio per le povere fanciulle napoletane», introduce nell’ambito dell’educazione che veniva impartita alle donne in età moderna attraverso l’insegnamento della filatura e del ricamo. La presenza dell’immagine miracolosa della Madonna di Costantinopoli rende il luogo particolarmente suggestivo, segnato da una forte religiosità popolare.
Il percorso continua con la visita alla chiesa e al chiostro di S. Andrea delle Dame, luogo monastico riservato a nobildonne napoletane.
Soggetti femminili: Laura, Giulia, Lucrezia e Claudia Parascandalo
Via Costantinopoli ore 10.00
L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni:
02.04.24
07.05.24
04.06.24
L’incontro con le Clarisse del Monastero di clausura di S. Chiara e l’ascolto della loro esperienza di deserto, contemplazione e preghiera aprono questo itinerario che, partendo dal presente, vuole fare memoria del ruolo giocato a Napoli dalla regina Sancha, fondatrice del monastero di S. Chiara, simbolo del potere religioso e politico della casa angioina.
Si prosegue con una visita al famoso monastero di S. Gregorio Armeno. Accompagnati dalla lettura di alcuni brani del Diario del ‘500 della monaca Fulvia Caracciolo e de I Misteri del chiostro napoletano, opera risorgimentale della benedettina Enrichetta Caracciolo, si visiteranno e la chiesa dove si conservano le reliquie del sangue di s. Patrizia, compatrona di Napoli. Il sangue della santa, come quello di s. Gennaro, si scioglie regolarmente a protezione della città.
Soggetti femminili trattati durante l’incontro:
Sancha d’Aragona, le attuali clarisse, Fulvia ed Enrichetta Caracciolo, s. Patrizia e il suo sangue
Partenza da Piazza del Gesù alle ore 10.00 (durata 2 ore)
• Monastero delle Clarisse
• Monastero di San Gregorio Armeno
L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni:
01.04.24
06.05.24
03.06.24
La visita all’Ospedale della Pace, antico complesso monumentale di Napoli e, con il suo Lazzaretto, il più importante centro ospedaliero della città per i contagiati da malattie infettive, consente di conoscere la realtà della malattia e il ruolo delle donne nella storia della sanità partenopea.
Nella visita si darà risalto sia alla figura di Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, fondatrice dell’ospedale per bambini Ravaschieri, e della sua opera legata alla cura di malati, sia alle tante donne presenti nelle scuole infermieristiche fondate a Napoli alla fine dell’800 per assistere in tempo di guerra e di epidemie.
Soggetti femminili: Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri, Grace Baxter, Elena d’Aosta
Partenza Via Dei Tribunali 226, Napoli
ore 10.00
09.03.24
06.04.24
04.05.24

Due straniere, la catalana Maria Longo e la francese Giovanna Antida Thouret, hanno lasciato il loro segno nella città di Napoli dedicandosi alla cura dei malati. Maria Longo ha fondato nel ‘500 il più grande ospedale del Mezzogiorno, gli Incurabili, e Antida Thouret si è messa al servizio di questo nosocomio nell’800 innovando l’assistenza infermieristica.
La visita nei due istituti nei quali hanno vissuto, il monastero cappuccino di clausura s. Maria di Gerusalemme (fondato dalla Longo) e quello di S. Maria Regina Coeli (dove la Thouret ha operato), sarà l’occasione per conoscere una straordinaria storia di assistenza a Napoli e per entrare in contatto con la spiritualità contemplativa e attiva delle Cappuccine e delle Suore della Carità.
Soggetti femminili: Maria Longo, Antida Thouret
Partenza da Porta San Gennaro alle ore 16.00 (durata 2 ore)
• Monastero cappuccino di clausura s. Maria di Gerusalemme
• Monastero S. Maria Regina Coeli
“L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni:
08.03.2024
05.04.2024
03.05.2024
Per prenotarsi scrivere in privato e lasciare nominativo e numero di telefono

giovedì 7 marzo 2024

Giornata Internazionale della Donna - 8 Marzo 2024 | #Giornatainternazionaledelladonna

Venerdì #8marzo, alle ore 17, il ManES e l'Associazione "I Cantori di San Lorenzo" presentano un evento imperdibile 
"Donne", spettacolo che intreccia #testi teatrali, poetici e musicali, sul tema della #violenzadigenere.

"Donne" nasce dall'omonimo #libro di Bianca Rosa Di Ruocco, edito da Argolibro, a sua volta frutto di un esperimento teatrale risalente al biennio 2013/2014.
Biancarosa Di Ruocco dialogherà con Ilaria Menale, direttrice del ManES, Filomena Sessa, presidente dei Cantori di San Lorenzo, Alessandra Gallotta, relatrice e Giorgio Cafasso, scrittore. 
I momenti musicali e canori vedranno protagonisti i "Cantori di San Lorenzo" e Carmine Barrella. 

L'ingresso al museo e la partecipazione all'evento sono gratuiti.
piazza S. Francesco 1, Eboli (SA), tel. 0828332684,
drm-cam.eboli@cultura.gov.it
Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Caterpillar Radio2
Caterpillar Radio2 arriva preparato alla Giornata Internazionale delle donne dell'8 marzo dialogando per tutta la settimana con ospiti femminili portatrici di una visione originale, costruttiva e molto vitale sulle tante forme del divario di genere.
• Lunedì 4 marzo: Monia Azzalini, Responsabile settore di studi su media e genere all’Osservatorio di Pavia
• Martedì 5 marzo: Chadia Rodriguez e Greta Nicolini di Weworld
• Mercoledì 6 marzo: Mamme di Merda con le autrici Sarah Malnerich e Francesca Fiore
• Giovedì 7 marzo: Cinzia Spanò, attrice e autrice
• Venerdì 8 marzo: Orchestra Olimpia - Dott. Antonella Fioravanti, Presidente della Fondazione ParSeC 
Il 7 marzo, dalle 17:30, Laurito discuterà quindi del costo della libertà con
Nadia Carlomagno, attrice e direttrice del master “Teatro pedagogia e didattica” dell’università suor Orsola Benincasa,
Maria D’Elia, presidente della Fondazione Mondragone – museo della Moda,
Natascia Festa, giornalista del Corriere del Mezzogiorno,
Francesca Galgano, scrittrice e docente del dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo federiciano,
Marzia La Piana, comandante della compagnia Napoli Stella dei Carabinieri,
Rosita Marchese, presidente dell’Accademia delle Belle arti di Napoli,
la cantante Pietra Montecorvino,
le artiste Antonella Romano e Roxy in the Box,
Maura Striano, assessore all’Istruzione del Comune di Napoli,
Angela Tecce, presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e del museo Madre, e Ilaria Urbani, giornalista della Repubblica.
Parteciperanno le rappresentanti di varie associazioni impegnate sul territorio:
Action Women – Sartoria sociale in Castel Volturno #tuttesiamouna (Paola Russo),
Arcidonna di Napoli (Rosa Di Matteo),
Azadi degli iraniani di Napoli (Rozita Shoaei),
Cora (Carla Capaldo),
Dedalus (Tania Castellaccio),
la Fenice Vulcanica (Carmela Sorrentino),
Forti Guerriere (Simona Cappella),
le Kassandre (Clara Farnioli),
Lazzarelle (Imma Carpiniello),
Maddalena (Annamaria Varriale) e
Soroptimist club Napoli (Elvira Lenzi).
Alle 19:30 il dibattito “Cinema e Donna: quanto la settima arte può influenzare l’emancipazione femminile?”, organizzato di intesa con la Regione Campania, un’occasione per discutere sul rapporto attuale del mondo femminile con il cinema, per capire, tra l’altro, come la settima arte ha seguìto l’evoluzione dell’emancipazione della donna e qual è il ruolo e il peso attuale delle professionalità femminili.
Interverranno
Armida Filippelli, assessore regionale alla Formazione professionale,
Rosanna Romano, direttore generale regionale per le Politiche culturali e il Turismo,
Titta Fiore, presidente della Film commission Regione Campania, e
le attrici Ludovica Nasti e Antonella Stefanucci.
https://2021nanarrazioneattiva.home.blog/2024/03/06/al-trianon-viviani-si-celebra-la-donna-alle-donne-la-liberta-costa-giovedi-7-e-venerdi-8-marzo-2024/
Commissione Pari Opportunità - città di Caserta
Per Il Cuore delle Donne: Prevenzione Cardiovascolare Dedicata alle Donne
Teatro Comunale Di Caserta.
La Fenice Vulcanica Vulcanica
Impossibile ignorare una giornata importante come l'8 𝒎𝙖𝒓𝙯𝒐: la "𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆" istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto nel mondo.

Ci concentreremo sulle lotte operaie e i temi a loro cari (tra cui la condizione femminile in fabbrica) con il tono satirico e geniale di Dario Fo e del 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑖𝑜 Nacchere ROSSE.
Presente in sala con noi l'Operatore Creativo Enzo La Gatta ideatore del progetto "𝐒𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐅𝐀𝐓𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐀" un interessante video-documentario che saprà scuotere gli animi non solo delle donne ma di tutti i presenti.
Il teatro di Boscotrecase, per l’occasione si trasformerà in un caffè letterario con l’assaggio dei “𝙥𝙧𝙤𝙛𝙪𝙢𝙞 𝙚 𝙨𝙖𝙥𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙤𝙧𝙚𝙡𝙡𝙖𝙣𝙯𝙖” gustose chicche realizzate dalle infaticabili donne del La Fenice Vulcanica e del centro Ti Ascolto
Chiuderà la serata uno dei meravigliosi monologhi di Rosalia Porcaro attrice di conclamata fama impegnata nel sociale sempre pronta alla denuncia con verve e ironia
Donne in March 7 - 27 marzo 2024 | San Giorgio a Cremano
Iniziamo il 7 marzo con “Parole e Immagini in VIAggio”: le strade e le ville dalla nostra città saranno inondate di cartelli con frasi o disegni sul tema delle donne, sull’affettività e sui diritti che verranno affissi ai pali della pubblica illuminazione e agli alberi dei parchi con l’obiettivo di diffondere messaggi positivi e dare voce ai più giovani su questo importante argomento. Sarà un momento di condivisione e creatività.
Casa delle Donne - Scicli
In occasione della
“Giornata internazionale della donna”,
Vi invitiamo a visitare la mostra
“Con occhi d’incanto”.
La mostra è un omaggio alla DONNA ,
alla sua visione del mondo attraverso lo “sguardo di piccoli/e e giovani artisti”.
L’esposizione sarà inaugurata Sabato 24 Febbraio 2024 alle ore 17:00 presso la sede della CASA DELLE DONNE di Scicli in via Malpighi -1,
e potrà essere visitata con ingresso gratuito dal Lunedì al Venerdì dalle 17:00 alle 19:00
e Sabato/Domenica dalle 18:00 alle 21:00 fino al 6 Marzo 2024.
SOLO PER LE SCUOLE
SARA’ POSSIBILE VISITARLA LA MATTINA SU PRENOTAZIONE CONTATTANDO “CASA DELLE DONNE”
( tel: +39 3791832704 - casadelledonnescicli@gmail.com) CON UN PREAVVISO DI ALMENO 2 GIORNI.
Abbiamo, inoltre, il piacere di invitarVi a partecipare il giorno 7 MARZO 2024
all’ INIZIATIVA DI BENEFICENZA che si terrà presso Palazzo Spadaro a Scicli con ingresso dalle ore 19:00, dove i ragazzi e le ragazze che hanno realizzato le opere esposte saranno lieti di dimostrare la loro generosità .
L’evento è stato organizzato in collaborazione con GoArt ELab, Lions Club Scicli Plaga Iblea ed è patrocinato dal Comune di Scicli.
L’intero ricavato sarà devoluto dalla nostra associazione a sostegno delle iniziative che da anni promuoviamo a favore di donne, bambini e bambine e famiglie vulnerabili.
Pro Loco Città Di Bacoli
Giornata internazionale della donna - Inaugurazione "Spazio Donna"
Venerdì 8 marzo, ore 10:30
Piazzetta Cento Camerelle
Comune di Bacoli
Essere Donna. Ieri, Oggi, Domani.
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle donne, l’associazione DifferenteMente, in sinergia con A casa di Lucia, Spazio Donna, Boz Produzioni Artistiche, Penelope Campania, la Galleria Artemi e il Museo Campano di Capua, presenta l’evento “Essere donna… ieri, oggi, domani…” che si terrà a Capua il 7 marzo alle h 17. Prenderemo spunto dal libro di Maria Valentino “Anima di seta” per parlare della forza e del coraggio delle donne, di sentimenti e di rinascita.
Un vero e proprio inno al mondo femminile, passando per le tappe della conquista dei diritti e la violenza di genere attraverso la proiezione del cortometraggio “Le cose rotte” di Antonio Bonagura, Max Oliva e Peppe Zappia. Infine premieremo i quattro video finalisti del contest “Essere donna…ieri, oggi, domani” scelti dalla giuria. Essere Donna. Ieri, Oggi, Domani.
https://emozioniinmostra.home.blog/2024/02/22/mostra-di-arte-contemporanea-quattroxquattro-4generazioni-a-confronto-orza-arte-gallery-sarno/?fbclid=IwAR32JXBdei7K3zzpTecKLDol4uAU9VZDzllxTK3ynNN95Ljt0f2gQenRf7c
Pro Loco Atripalda APS 
Pro Loco Atripalda APS Laboratorio Festa della donna Venerdì 8 Marzo presso la sede della proloco di Atripalda in via Roma 154/156
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Città di Sulmona Comitato per Basella Pro Loco Airuno-APS Comune di Teolo